FONTE: elaborazione Openpolis su dati Ragioneria generale dello stato

Povertà educativa

Numeri alla mano
5 dati per capire la politica. Ogni giovedì anche su Radio Radicale.

Pnrr e next generation Eu

È stato speso meno di un terzo dei fondi del Pnrr OpenPNRR

Dopo mesi di richieste e appelli, finalmente siamo in grado di rendere pubblici i dati sulla spesa e i pagamenti di ognuno dei quasi 270mila progetti del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Un risultato frutto di una mobilitazione collettiva.

Governo e parlamento

Migranti

Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR

Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienza
Accedi e monitora

Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR

Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienza
Accedi e monitora

Cooperazione

Poca cooperazione nella legge di bilancio Cooperazione

Per raggiungere gli obiettivi assunti in sede internazionale l'Italia nei prossimi anni dovrebbe più che raddoppiare le risorse che investe in cooperazione allo sviluppo. Dal disegno di legge di bilancio però non sembra questa la direzione presa dal governo.

Continua a crescere il numero di persone che soffrono la fame

La pandemia prima e la guerra in Ucraina poi hanno determinato un drammatico aumento del numero di persone che soffrono la fame nel mondo. Ancora oggi infatti i dati non accennano a diminuire, malgrado l'impegno fame zero assunto dall'Agenda 2030 dell'Onu.

Online il nuovo Openparlamento

Lo strumento per comprendere la politica
Vai al nuovo openparlamento

Online il nuovo Openparlamento

Lo strumento per comprendere la politica
Vai al nuovo openparlamento

Europa

Che cos’è il RepowerEu
Il piano energetico europeo, da integrare nei Pnrr, prevede l’invio di risorse agli stati membri per finanziare progetti sull’energia. Lo scopo, tra gli altri, è quello di ridurre al minimo la dipendenza europea dalle importazioni russe.

Ambiente

Mappe del potere

Le elezioni europee e il rimescolamento politico Mappe del potere

La scelta dei rappresentanti al parlamento di Strasburgo rappresenta il passaggio attraverso cui i cittadini conferiscono legittimità democratica alle istituzioni europee. Per questo è importante che gli elettori conoscano i candidati e il loro percorso politico.
Le strutture per richiedenti asilo e rifugiati.
Esplora il sistema di accoglienza. Scarica i dati.
Le strutture per richiedenti asilo e rifugiati.
Esplora il sistema di accoglienza. Scarica i dati.

Disparità di genere

Che cos’è il Foia

Il Foia o diritto di accesso generalizzato è uno strumento per ottenere dati e documenti di interesse pubblico in possesso delle amministrazioni, in modo da assicurare un controllo sociale diffuso sull’attività e le scelte amministrative.

Bilanci dei comuni

Che cosa sono le aree interne

Le aree interne sono i territori del paese più distanti dai servizi essenziali (quali istruzione, salute, mobilità). Parliamo di circa 4.000 comuni, con 13 milioni di abitanti, a forte rischio spopolamento (in particolare per i giovani), e dove la qualità dell’offerta educativa risulta spesso compromessa.

Rassegna stampa

Reuters
20 Febbraio 2025

Openpolis, il Pnrr e gli asili nido su Reuters

Il nostro analista Luca Dal Poggetto è stato intervistato dall'agenzia Reuters, per un approfondimento sulle politiche del governo Meloni sugli asili nido e il welfare delle famiglie, alla luce dei fondi europei tra il Pnrr.
AdnKronos
6 Febbraio 2025

La risposta del ministro Foti ai nostri dati sul Pnrr

In questi giorni molti media nazionali e regionali hanno ripreso il nostro aggiornamento sullo stato dell'arte del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Oggi il ministro agli affari europei Tommaso Foti ci ha risposto attraverso un'intervista a AdnKronos.
Rai 3
2 Febbraio 2025

Openpolis e “il seme della discordia” su Report

Ieri sera, nel corso della trasmissione condotta da Sigfrido Ranucci su Rai 3, il nostro analista Luca Dal Poggetto è intervenuto a proposito di alcune misure previste dal Pnrr.


Ultimi eventi

Roma
17 Dicembre 2024

Quale cooperazione per un futuro di pace e giustizia

Martedì 17 dicembre parteciperemo all'evento finale del progetto Generazione Cooperazione dove presenteremo la nostra analisi sulle risorse per la cooperazione allo sviluppo nella legge di bilancio.
Potenza
13 Dicembre 2024

Evento sulla partecipazione dei giovani al volontariato

Il 13 dicembre ci collegheremo all'evento organizzato da Csv Basilicata per un confronto sulla condizione e sulla partecipazione giovanile, attraverso i dati dell'osservatorio povertà educativa.