Perché le iscrizioni a scuola parlano anche di mobilità sociale #conibambini

Il 31 gennaio si sono chiuse le iscrizioni per il prossimo anno scolastico. Approfondiamo il legame tra la scelta del percorso di studi, la condizione di partenza e le prospettive successive.

|

Partner

Come ogni anno, nelle scorse settimane il ministero dell’istruzione ha reso noti alcuni dati sulle nuove iscrizioni per il prossimo anno scolastico. Uno degli aspetti cui tradizionalmente viene data maggiore attenzione è la scelta compiuta dai ragazzi che dalla terza media passano in prima superiore.

Liceo, professionale o tecnico?

Il punto che è stato sottolineato di più è la prevalenza dei licei e il calo degli iscritti negli istituti professionali. Presi complessivamente, i licei sono la scelta della maggioranza dei ragazzi (55,4%), seguiti dai tecnici (31%) e dai professionali (13,6%).

FONTE: elaborazione openpolis - Con i bambini su dati Miur
(ultimo aggiornamento: giovedì 31 Gennaio 2019)

I dati di quest'anno (iscrizioni 2019/20) consolidano una tendenza già in corso da tempo. È infatti dal 2014 che i licei superano la metà delle preferenze, così come non è nuova la tendenza al calo delle iscrizioni nei professionali.

-0,4 la riduzione in punti percentuali della quota di ragazzi che hanno scelto i professionali rispetto all'anno scorso.

Se questi aspetti sono abbastanza noti, è forse meno diffusa la consapevolezza di quanto sia forte il legame tra scelta del percorso di studi e mobilità sociale e intergenerazionale.

La mobilità sociale parte dalla scuola

Sulla scelta se abbandonare gli studi, come abbiamo già avuto modo di raccontare, incide la condizione economica, sociale e culturale del nucleo familiare di origine.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i bambini su dati Istat (censimento 2011)
(ultimo aggiornamento: sabato 31 Dicembre 2011)

Ma anche la scelta di quale percorso di studi intraprendere non è indipendente dalla provenienza del minore. Ha una correlazione con diversi fattori, tra cui la condizione sociale, professionale e culturale dei genitori. Questi trend sono stati messi in evidenza dalle ricerche sull'argomento.

Gli studenti si autoselezionano nelle diverse tipologie di istruzione secondaria (o nell’abbandono scolastico) sulla base dei risultati precedentemente conseguiti e della professione e del titolo di studio dei propri genitori. Tale meccanismo determina una segmentazione della popolazione di studenti (ad esempio tra licei e scuole professionali) fortemente correlata con le classi sociali di provenienza

Si tratta di un fenomeno negativo, perché contribuisce a riprodurre e ad aggravare le disuguaglianze già esistenti nella società. Se la scelta tra liceo e professionale dipende dalla condizione sociale dello studente ciò genera, anche nella percezione degli studenti, due canali di istruzione, uno di serie a e serie b. Aspetti confermati dalle analisi sulle aspettative degli alunni che frequentano le scuole.

Le aspettative degli studenti sul percorso educativo

Sia i dati rilasciati dal ministero che quelli elaborati nel recente rapporto Almadiploma segnalano alcune criticità rispetto all'istruzione professionale. In primo luogo nella valutazione del percorso scolastico scelto, cioè una delle dimensioni indagate dalla ricerca di Almadiploma, l'associazione che raccoglie le scuole superiori in Italia.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i bambini su dati Almadiploma
(ultimo aggiornamento: mercoledì 30 Gennaio 2019)

A un anno dal diploma, la maggioranza di chi ha frequentato licei e tecnici esprime una valutazione positiva. Un giudizio completamente positivo (sceglierebbe la stessa scuola e lo stesso indirizzo) viene espresso infatti dal 60% dei diplomati nei licei (61,3%) e dei tecnici (58,3%). Tra i diplomati nei professionali questa percentuale scende al 46%. Tra questi ragazzi inoltre sono frequenti i giudizi completamente negativi (sceglierebbe un'altra scuola e un altro indirizzo): 38,7% a fronte del 21,3% dei licei e del 29% dei tecnici.

Inoltre mentre nei licei e nei tecnici i giudizi positivi tendono ad aumentare dopo il diploma, nei professionali scendono di 5 punti (da 51,3% a 46%).

Tra le valutazioni positive sono stati conteggiate le dichiarazioni di coloro che sceglierebbero la stessa scuola e lo stesso indirizzo. Tra le valutazioni negative sono stati conteggiate le dichiarazioni di coloro che sceglierebbero un’altra scuola e un altro indirizzo.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i bambini su dati Almadiploma
(ultimo aggiornamento: mercoledì 30 Gennaio 2019)

Allo stesso modo per i giudizi completamente negativi, che restano abbastanza stabili tra i diplomati nei licei e nei tecnici mentre aumentano di oltre 12 punti per i professionali. Qual è il motivo di queste tendenze? Una delle ragioni può essere lo sbocco successivo al diploma, aspetto messo in luce dai dati del ministero dell'istruzione rilasciati nel giugno dello scorso anno.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i bambini su dati Miur
(ultimo aggiornamento: venerdì 1 Giugno 2018)

I diplomati dei professionali sono ovviamente quelli che risultano più occupati a due anni dall'uscita dalle superiori. E va aggiunto che la tendenza al calo riguarda tutte le scuole, data la congiuntura economica degli anni indagati nei dati Miur. Ma mentre per chi esce da licei (e in parte dai tecnici) è più frequente che l'alternativa all'occupazione sia l'università, generalmente non è così per chi esce dai professionali, in base ai dati di Almadiploma.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i bambini su dati Almadiploma
(ultimo aggiornamento: mercoledì 30 Gennaio 2019)

Questi dati fanno emergere almeno due rischi, entrambi gravi. Il primo è che se l'offerta educativa e formativa delle scuole professionali è percepita come inadeguata, la conseguenza sia l'aumento dell'abbandono scolastico precoce. Il secondo è che un pezzo fondamentale dell'offerta educativa del paese venga progressivamente abbandonato, e resti un'ipotesi presa in considerazione solo da chi non può permettersi di proseguire gli studi dopo il diploma.

Le differenze tra i territori

Nell'anno scolastico 2018/19 fatto 100 il numero di studenti nelle scuole superiori italiane, 49 frequentano i licei, 31 i tecnici, e poco meno di 20 gli istituti professionali. Questa media si distribuisce in modo disomogeneo sul territorio nazionale.

Il liceo è la scuola relativamente più frequentata dagli alunni delle superiori in tutte le regioni. Ma sono 5 le regioni dove più della metà degli studenti frequenta questo percorso di studi: Lazio (60,6%), Abruzzo (55,5%), Umbria (55,3%), Liguria (51,8%) e Campania (51,7%).

60,6% la quota di iscritti al liceo sugli alunni che frequentano le superiori nel Lazio.

Per quanto riguarda i tecnici, le percentuali maggiori di studenti si raggiungono nel nord: Veneto (37,7%), Friuli Venezia Giulia (36,9%), Lombardia (35,5%). Mentre risultano meno frequentati in diverse regioni con tante iscrizioni al liceo: Lazio (25,2%), Umbria (26,9%) e Campania (27,1%).

La quota di iscritti nei professionali supera il 20% in un insieme eterogeneo di regioni. Alcune del mezzogiorno come Basilicata (22,1%), Puglia (21,3%), Campania (21,2%), Sicilia (21,1%), Sardegna (20,3%). Altre del centro-nord: Emilia Romagna (21,5%), Marche (21,3%), Toscana (20,8%), Veneto (20,6%), Liguria (20,1%).

Territori diversi per tanti aspetti, come nella condizione economica, nel livello di occupazione e, sul piano educativo, anche nell'abbandono scolastico. Tra le regioni con più iscritti nei professionali da questo punto di vista emergono due gruppi distinti. Uno caratterizzato da alte iscrizioni ai professionali e abbandono contenuto (Emilia Romagna, Marche, Toscana, Veneto). In queste regioni gli iscritti ai professionali superano il 20% e gli abbandoni si attestano al 10%, soglia che costituisce l'obiettivo europeo.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i bambini su dati Istat
(ultimo aggiornamento: martedì 16 Ottobre 2018)

In un altro nucleo di regioni coesistono insieme una percentuale sopra la media di iscritti ai professionali e un alto abbandono scolastico precoce. Tra queste Sicilia, Sardegna, Campania e Puglia. Basilicata e Liguria si collocano a metà strada tra i due gruppi, dato che gli abbandoni sono in linea con la media nazionale.

Anche a livello provinciale la distribuzione degli iscritti nei professionali (cui possiamo risalire con i dati Miur relativi all'anno 2016/17) appare piuttosto frastagliata.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i bambini su dati Miur
(ultimo aggiornamento: giovedì 31 Agosto 2017)

Più netta invece la ricorrenza di una quota maggiore di iscritti ai licei nelle province del centro-sud. In particolare in alcune province come Viterbo e Roma, cioè nel Lazio che abbiamo visto essere al vertice tra le regioni per iscritti al liceo. Ma anche in territori limitrofi dell'Umbria e dell'Abruzzo.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i bambini su dati Miur
(ultimo aggiornamento: giovedì 31 Agosto 2017)

Scarica, condividi e riutilizza i dati

I contenuti dell'Osservatorio povertà educativa #conibambini sono realizzati da openpolis con l'impresa sociale Con i Bambini nell'ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Mettiamo a disposizione in formato aperto i dati utilizzati nell'articolo. Li abbiamo raccolti e trattati così da poterli analizzare in relazione con altri dataset di fonte pubblica, con l'obiettivo di creare un'unica banca dati territoriale sui servizi. Possono essere riutilizzati liberamente per analisi, iniziative di data journalism o anche per semplice consultazione. La fonte dei dati sugli alunni delle superiori è il Miur.

PROSSIMO POST