In 6 province la copertura di postazioni informatiche adattate è inferiore al 50%
Scuole con alunni con disabilità per presenza di postazioni informatiche adattate, provincia per provincia (2022)
GRAFICO
DA SAPERE
La mappa mostra per ogni provincia la percentuale di scuole con alunni con disabilità che dichiarano di avere a disposizione postazioni informatiche adattate. Il dato non fornisce indicazioni se il numero di postazioni adibite sia sufficiente a coprire le necessità o meno. In alcuni casi marginali non è stata ricevuta la risposta da parte degli istituti scolastici.
FONTE: elaborazione Openpolis - Con i Bambini su dati Istat
Eventi
Roma
29 Novembre 2025
A fine novembre la Capitale ospiterà un incontro organizzato da Focsiv. Si tratta dell'evento finale del progetto "Per una società senza disuguaglianze". Interverrà il responsabile dell'area sviluppo istituzionale Vincenzo Smaldore.
Mercoledì 19 Novembre 2025
Roma
21 Novembre 2025
“About a city”, pratiche urbane di democrazia a Roma
Ci sarà anche il responsabile dell'area sviluppo istituzionale di Openpolis, Vincenzo Smaldore, tra gli speaker della due giorni organizzata dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli alle Industrie Fluviali, nel cuore della Capitale.
Mercoledì 19 Novembre 2025
L'Aquila
20 Novembre 2025
Pari opportunità e Pnrr, tra strumenti e prospettive
Martina Zaghi dell'area istituzionale di Fondazione Openpolis parteciperà a un incontro al Dipartimento scienze umane dell'Università dell'Aquila. Il focus è la disparità di genere e le prospettive fornite del Pnrr.
Mercoledì 19 Novembre 2025
In primo piano | Pnrr
Cosa ancora non sappiamo della nuova revisione del Pnrr #OpenPnrr
A un anno dalla conclusione, la sesta revisione del piano proposta dal governo punta a ricollocare oltre 14 miliardi. Ma molti aspetti sono ancora poco chiari. Un quadro delle informazioni disponibili, in attesa del pronunciamento delle istituzioni europee.
Pnrr
La sostenibilità e le sfide del Pnrr: soggetti, territori, modalità #OpenPNRR
Un’analisi realizzata da Openpolis e Scuola Normale Superiore fornisce dati sull'attuazione del Pnrr, i soggetti coinvolti e la distribuzione nei territori.
Le prospettive del Pnrr a un anno dalla scadenza #OpenPNRR
Mentre il parlamento europeo ha chiesto ufficialmente di sforare il limite temporale del 2026, la Commissione ha invitato gli stati membri a rivedere radicalmente i piani per evitare di perdere i fondi. Anche dirottandone una parte sulla difesa.
Tutte le incertezze del Pnrr a un anno dalla sua conclusione OpenPNRR
La scadenza del 2026 si avvicina ma i progetti per i quali sono stati spesi i fondi sono solo un terzo del totale. Nell'ultimo aggiornamento dei dati sono diverse le sviste e le inesattezze, tra cui l'assenza di progetti in misure che sommate ammontano a più di 32 miliardi di euro.
Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR
Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienzaTrasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR
Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienzaIn primo piano | Povertà educativa
L’impatto della violenza di genere sui minori #conibambini
Nel 2023 più di 113mila bambine e bambini sono stati presi in carico dai servizi sociali a seguito di episodi di violenza. Queste situazioni possono avere un impatto psicologico e fisico devastante sulla loro vita.
Povertà educativa
In Italia più di un milione di minori è in condizioni di povertà assoluta #conibambini
Se vent’anni fa erano gli anziani a essere più esposti all’indigenza, oggi i più colpiti sono bambini e bambine in famiglie numerose, nei nuclei monogenitoriali e con genitori disoccupati o operai. Investire in istruzione può contribuire a contrastare il fenomeno.
Lo squilibrio demografico mina il rapporto tra generazioni #conibambini
Nei prossimi vent'anni l'indice di vecchiaia potrebbe crescere a sfavore di bambini e bambine. Una condizione che pone un'ipoteca sulla condizione sociale dei minori e sulla loro futura rilevanza nella definizione delle politiche pubbliche.
Come i divari educativi alimentano il fenomeno dei Neet #conibambini
Nel 2024 sono scesi al 15,2% i giovani che non studiano e non lavorano, ma l'Italia resta il secondo paese dove il fenomeno incide di più. In particolare tra i non laureati, nelle aree urbane e nelle città del mezzogiorno.
Rassegna stampa
Quotidiano di Sicilia
18 Novembre 2025
Il fenomeno dell’abbandono scolastico in Sicilia
Il nostro responsabile dell'area analisi, Luca Giunti, è stato intervistato dal quotidiano isolano a proposito della situazione degli abbandoni scolastici. La Sicilia resta la regione italiana con l'incidenza più elevata di abbandoni precoci.
Martedì 18 Novembre 2025
Le Monde
2 Ottobre 2025
Openpolis sulle pagine del quotidiano Le Monde
Il prestigioso quotidiano francese ha pubblicato un lungo articolo intitolato "L'illusoria buona salute dell'economia italiana". Si tratta di un'analisi del paese dal punto di vista socio-economico, con dichiarazioni di esperti e addetti ai lavori, tra cui Luca Giunti di Openpolis.
Giovedì 2 Ottobre 2025
Report
Il Terzo settore nel Pnrr, a un anno dalla conclusione Long form
È online la terza edizione del report di approfondimento che abbiamo realizzato con il Forum nazionale del Terzo settore. Un’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte e sul coinvolgimento degli Ets nell’attuazione del piano.
I progetti per l’economia del territorio nelle città italiane Long form
È online un nuovo report, curato da Confcommercio in collaborazione con Openpolis, dove vengono analizzati più di 30 importanti progetti in ambito urbano, con l'obiettivo di supportare la valutazione dei decisori nelle politiche territoriali e favorire la crescita delle comunità.
Lo stato dell’arte della transizione ecologica nel secondo report Pnrr Watch Long form
È online "Gli investimenti del Pnrr per la transizione ecologica", seconda parte dell'analisi condotta da Assonime e Openpolis. Tra progetti a rilento, difficoltà procedurali e lacune nei dati, sono diverse le criticità riscontrate in un ambito fondamentale per la crescita del paese.
Governo e parlamento
La scarsa influenza del parlamento tra decreti legge e voti di fiducia Governo e parlamento
Nelle ultime settimane il dibattito pubblico si è caratterizzato anche per le polemiche riguardanti il cosiddetto decreto sicurezza. Un provvedimento su cui il governo ha posto la questione di fiducia in entrambe le camere. Una prassi sempre più frequente.
I cambi di gruppo in parlamento a metà legislatura Governo e parlamento
Rispetto alle precedenti legislature il fenomeno si presenta in dimensioni molto ridotte ma non è scomparso. Si nota un flusso di parlamentari dall’opposizione verso la maggioranza.
Migranti
I diritti di cittadinanza e le ambiguità del dibattito referendario Referendum
Circa 200mila persone di origini extra-comunitarie ogni anno ottengono la cittadinanza italiana. Ma le strumentalizzazioni sulle migrazioni si innestano impropriamente su un tema che dovrebbe riguardare diritti importanti, soprattutto per i minori.
Lo stato di abbandono del sistema di accoglienza Migranti
È online "Accoglienza al collasso", il nuovo rapporto del progetto Centri d’Italia. Oltre a fotografare criticità ormai strutturali del sistema, quest'anno abbiamo dedicato particolare attenzione alle novità normative e all'accoglienza delle categorie considerate vulnerabili.
I primi due anni della XIX legislatura
Produzione legislativa, cambi di gruppo, presenze e assenze in parlamento, decreti attuativi. I numeri dei primi 2 anni della XIX legislatura.
Esercizio #72 | Mercoledì 2 Ottobre 2024
Fondazione Openpolis
Raccogliamo dati per produrre informazioni utili e di qualità.
Un patrimonio pubblico e aperto, curato e arricchito ogni giorno.
Un patrimonio pubblico e aperto, curato e arricchito ogni giorno.
