Carbonia, Cagliari e Oristano sono i capoluoghi con l’indice di vecchiaia più alto
Indice di vecchiaia nei comuni italiani (2022)
GRAFICO
DA SAPERE
L’indice di vecchiaia è calcolato come rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di età 0-14 anni. In altri termini, misura il numero di anziani presenti nella popolazione ogni 100 giovani. Più è alto il valore, più quella popolazione è anziana.
FONTE: elaborazione Openpolis – Con i Bambini su dati Istat (statistiche sperimentali)
In primo piano | Pnrr
Pnrr
Le prospettive del Pnrr a un anno dalla scadenza #OpenPNRR
Mentre il parlamento europeo ha chiesto ufficialmente di sforare il limite temporale del 2026, la Commissione ha invitato gli stati membri a rivedere radicalmente i piani per evitare di perdere i fondi. Anche dirottandone una parte sulla difesa.
Tutte le incertezze del Pnrr a un anno dalla sua conclusione OpenPNRR
La scadenza del 2026 si avvicina ma i progetti per i quali sono stati spesi i fondi sono solo un terzo del totale. Nell'ultimo aggiornamento dei dati sono diverse le sviste e le inesattezze, tra cui l'assenza di progetti in misure che sommate ammontano a più di 32 miliardi di euro.
L’Italia ha chiesto la quinta revisione del Pnrr in meno di due anni #OpenPNRR
Su Italia domani sono stati pubblicati dei nuovi dati. Un importate passo avanti in termini di trasparenza che avevamo sollecitato nelle scorse settimane. In parallelo però, il governo ha inviato a Bruxelles un'ulteriore richiesta di modifica senza fornire alcuna spiegazione.
Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR
Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienzaTrasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR
Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienzaIn primo piano | Povertà educativa
Abbandono scolastico, obiettivo vicino ma la situazione è più critica nelle città #conibambini
Per la prima volta il dato sull'abbandono scolastico in Italia è sceso sotto la soglia del 10%, in avvicinamento al nuovo obiettivo Ue per il 2030. Tuttavia le città restano indietro e, con poche eccezioni, mancano dati strutturati per monitorare la situazione nei singoli comuni.
Povertà educativa
Le previsioni sulla condizione dei giovani in Italia nel 2030 #conibambini
Dopo il Covid, la situazione dei più giovani presenta luci e ombre: segnali di peggioramento ma anche di rinnovato impegno. Un investimento su questa fascia d'età è cruciale, ma la dinamica demografica rischia di allontanare l'attenzione dalla loro condizione.
Come i divari educativi alimentano il fenomeno dei Neet #conibambini
Nel 2024 sono scesi al 15,2% i giovani che non studiano e non lavorano, ma l'Italia resta il secondo paese dove il fenomeno incide di più. In particolare tra i non laureati, nelle aree urbane e nelle città del mezzogiorno.
Le disparità nell’accesso a centri estivi e doposcuola #conibambini
Con l'inizio dell'estate per molte famiglie diventa una questione prioritaria gestire il tempo libero di bambini e ragazzi. Centri estivi e strutture analoghe hanno una funzione educativa e sociale in questo senso, ma la loro diffusione è spesso limitata e disomogenea.
Report
Il Terzo settore nel Pnrr, a un anno dalla conclusione Long form
È online la terza edizione del report di approfondimento che abbiamo realizzato con il Forum nazionale del Terzo settore. Un’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte e sul coinvolgimento degli Ets nell’attuazione del piano.
I progetti per l’economia del territorio nelle città italiane Long form
È online un nuovo report, curato da Confcommercio in collaborazione con Openpolis, dove vengono analizzati più di 30 importanti progetti in ambito urbano, con l'obiettivo di supportare la valutazione dei decisori nelle politiche territoriali e favorire la crescita delle comunità.
Lo stato dell’arte della transizione ecologica nel secondo report Pnrr Watch Long form
È online "Gli investimenti del Pnrr per la transizione ecologica", seconda parte dell'analisi condotta da Assonime e Openpolis. Tra progetti a rilento, difficoltà procedurali e lacune nei dati, sono diverse le criticità riscontrate in un ambito fondamentale per la crescita del paese.
Rassegna stampa
Le Monde
2 Ottobre 2025
Openpolis sulle pagine del quotidiano Le Monde
Il prestigioso quotidiano francese ha pubblicato un lungo articolo intitolato "L'illusoria buona salute dell'economia italiana". Si tratta di un'analisi del paese dal punto di vista socio-economico, con dichiarazioni di esperti e addetti ai lavori, tra cui Luca Giunti di Openpolis.
Giovedì 2 Ottobre 2025
Il Sole24Ore
19 Settembre 2025
L’economia circolare e il Pnrr sul Sole24Ore
Recentemente abbiamo aggiornato i dati del monitoraggio indipendente OpenPNRR. Alexis Paparo del Sole24Ore è partito da questi per un'analisi sullo stato dell'arte sui progetti faro per l'economia circolare in Italia.
Venerdì 19 Settembre 2025
Ultimi eventi
L'Aquila
10 Ottobre 2025
Il 10 ottobre L’Aquila ospita la presentazione di Cosmic School
Al Gran Sasso Science Institute la presentazione del “primo lancio” del progetto, che prevede un percorso formativo su STEM e citizen science, oltre alla costruzione di un telescopio per raggi cosmici in 13 scuole di Abruzzo, Basilicata e Campania.
Mercoledì 1 Ottobre 2025
Colonia, Germania
29 Settembre 2025
Openpolis alla conferenza MEDem 2025
Il nostro Michele Vannucchi parteciperà a una due giorni organizzata da alcune prestigiose università europee a Colonia, in Germania, dedicata ai dati e all'impatto delle politiche pubbliche.
Mercoledì 24 Settembre 2025
Governo e parlamento
La scarsa influenza del parlamento tra decreti legge e voti di fiducia Governo e parlamento
Nelle ultime settimane il dibattito pubblico si è caratterizzato anche per le polemiche riguardanti il cosiddetto decreto sicurezza. Un provvedimento su cui il governo ha posto la questione di fiducia in entrambe le camere. Una prassi sempre più frequente.
I cambi di gruppo in parlamento a metà legislatura Governo e parlamento
Rispetto alle precedenti legislature il fenomeno si presenta in dimensioni molto ridotte ma non è scomparso. Si nota un flusso di parlamentari dall’opposizione verso la maggioranza.
I primi due anni della XIX legislatura
Produzione legislativa, cambi di gruppo, presenze e assenze in parlamento, decreti attuativi. I numeri dei primi 2 anni della XIX legislatura.
Esercizio #72 | Mercoledì 2 Ottobre 2024
Migranti
I diritti di cittadinanza e le ambiguità del dibattito referendario Referendum
Circa 200mila persone di origini extra-comunitarie ogni anno ottengono la cittadinanza italiana. Ma le strumentalizzazioni sulle migrazioni si innestano impropriamente su un tema che dovrebbe riguardare diritti importanti, soprattutto per i minori.
Lo stato di abbandono del sistema di accoglienza Migranti
È online "Accoglienza al collasso", il nuovo rapporto del progetto Centri d’Italia. Oltre a fotografare criticità ormai strutturali del sistema, quest'anno abbiamo dedicato particolare attenzione alle novità normative e all'accoglienza delle categorie considerate vulnerabili.
Fondazione Openpolis
Raccogliamo dati per produrre informazioni utili e di qualità.
Un patrimonio pubblico e aperto, curato e arricchito ogni giorno.
Un patrimonio pubblico e aperto, curato e arricchito ogni giorno.