VISUALIZZA
Articoli (159) Esercizi (2) Rassegna stampa (34) Eventi (7)

Aumenta la raccolta di plastica in Italia Ambiente

La plastica è un materiale dannoso per l'ambiente. Per il suo recupero è necessario incentivare la raccolta differenziata e puntare sulle infrastrutture adibite a questo scopo.

L’abusivismo edilizio continua a essere un problema in Italia Ambiente

Il fenomeno si è diffuso soprattutto tra gli anni '50 e '60, ma continua a essere una realtà nel nostro paese, soprattutto nel mezzogiorno. Come rivelano i dati di Legambiente, anche se aumentano i reati, il numero di arresti continua a essere contenuto.

Le linee di rete mobile sono in aumento Innovazione

L'utilizzo di sim per la trasmissione dei dati è un mezzo utile per potersi connettere a internet. Non deve però sostituire interamente gli investimenti sulla rete fissa.

I beni culturali a rischio alluvione Ambiente

Uno degli indicatori del dissesto idrogeologico è costituito dai beni culturali esposti al rischio. Nel 2021 se ne registravano quasi 50mila in Italia (il 23% del totale). La zona più esposta è l'Emilia Romagna, ma tra le città la prima è Venezia.

L’importanza di catalogare e tutelare i geositi Ambiente

I geositi sono "monumenti geologici", aree importanti anche per la biodiversità e che pertanto vanno protette. In Italia sono registrati in un apposito inventario, ma è importante garantire una maggiore armonizzazione dei criteri da regione e regione.

I cambiamenti climatici causano anche perdite economiche Ambiente

I fenomeni ambientali estremi non sono in calo. Oltre a incidere sugli ecosistemi e sulle società causano danni alle economie. Una quantificazione di tali danni è fondamentale per misurare gli effetti del riscaldamento globale.

Il territorio a rischio alluvioni in Italia Ambiente

Per via del suo assetto morfologico l'Italia è particolarmente esposta agli eventi alluvionali. Alle cause naturali si aggiunge il contributo delle attività umane. Secondo l'ultima mosaicatura Ispra, è a rischio il 14% del territorio.

L’importanza delle infrastrutture per la connessione internet Innovazione

Negli anni in Italia è aumentato lo scambio di dati. Per poter rendere sempre più accessibili le reti veloci è però necessario che vengano favorite tecnologie maggiormente efficienti.

Aumentano le temperature nei comuni italiani Ambiente

Uno degli effetti principali del cambiamento climatico è l'innalzamento delle temperature - con pesanti conseguenze sugli equilibri degli ecosistemi naturali. In Italia la temperatura media del periodo 2009-2018 ha superato di oltre 2 gradi quella degli anni 1961-1970.

Non si ferma il consumo di suolo nelle aree protette Ambiente

In quanto zone caratterizzate da un valore naturalistico importante, le aree protette vanno preservate dalla copertura artificiale del suolo.