VISUALIZZA
Articoli (109) Esercizi (6) Rassegna stampa (108) Eventi (8)
Esercizio #33 | Martedì 16 Marzo 2021

Centri d'Italia, una mappa dell'accoglienza

Per la prima volta rendiamo disponibile una mappatura completa dei centri di accoglienza tra 2018 e 2019. Un punto di partenza essenziale per lo studio di un sistema che dovrebbe avere come obiettivo l'integrazione.

Gli sbarchi dei migranti sulle coste italiane Migrazioni e politica

Dall'inizio dell'anno poco più di 5mila persone sono sbarcate sulle coste italiane. L'analisi dei dati sugli arrivi racconta di una situazione tutt'altro che emergenziale.

La mancanza di trasparenza sul sistema di accoglienza svilisce il parlamento Migranti

Nonostante gli obblighi di legge e due interrogazioni parlamentari la relazione sul sistema di accoglienza è stata presentata al parlamento con 6 mesi di ritardo. Un documento che sarebbe stato fondamentale per valutare consapevolmente la nuova riforma dell'accoglienza in Italia.

L’impatto del sistema di accoglienza straordinario nei comuni italiani Migranti

Gli effetti sui territori prodotti dalla mancanza di un sistema ordinario di accoglienza dei richiedenti asilo in Italia.

Il sistema di accoglienza a due anni dal decreto sicurezza Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Centri d’Italia: il sistema a un bivio”. -55,3% il calo di presenze […]
Esercizio #30 | Giovedì 5 Novembre 2020

Centri d'Italia: il sistema a un bivio

A 2 anni dall'entrata in vigore del decreto sicurezza le criticità del sistema di accoglienza si sono accentuate. Con l'emergenza sanitaria, inoltre, i problemi diventano ancora più lampanti.

Decreto sicurezza, appello ai presidenti di camera e senato per una discussione vera Il nuovo decreto immigrazione

L'atto approvato nell'ultimo Cdm conferma la tendenza dei governi a legiferare attraverso la decretazione d'urgenza. Una pratica non nuova ma scorretta. Per questo chiediamo un impegno affinché sia garantito lo spazio per discutere approfonditamente di un tema così importante.

L’accesso ai dati amministrativi sui centri di accoglienza è un diritto Migranti

Di fronte alle ripetute richieste di accesso agli atti sui centri di accoglienza per migranti in Italia il ministero dell'interno ha sempre opposto un rifiuto. Una sentenza del Tar conferma però le nostre ragioni chiedendo al Viminale di fornirci dati che hanno un chiaro interesse pubblico.

L’importanza dell’accesso ai dati: il caso del sistema di accoglienza in Italia Foia

Per valutare e progettare politiche efficaci è necessario garantire a tutti l'accesso ai dati amministrativi. Una pratica che sul tema dell'accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati in Italia è stata in questi anni completamente ignorata.

Perché è necessario superare il decreto sicurezza Migranti

Le criticità del decreto sicurezza e perché è necessario riportare il sistema di accoglienza al suo scopo originale, quello di facilitare l'integrazione di richiedenti asilo e rifugiati in un quadro di legalità e vera sicurezza.