VISUALIZZA
Articoli (107) Esercizi (6) Rassegna stampa (107) Eventi (8)

Dove si trovano i migranti nelle province italiane Migranti

Gli ospiti dei centri di accoglienza rappresentano solo lo 0,13% della popolazione italiana. Analizzare i dati a livello locale aiuta a capire come è distribuita la presenza di rifugiati e richiedenti asilo sul territorio.

Le presenze nei centri di accoglienza si sono dimezzate Migranti

Dal 2018 al 2020 si sono dimezzati gli arrivi di rifugiati e richiedenti asilo in Italia. Di conseguenza sono diminuite le presenze nelle strutture di accoglienza. Tuttavia il sistema non è stato ancora riformato.

I centri di accoglienza in Italia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Centri d’Italia e la mappatura dell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati“. 9.138 […]

Centri d’Italia e la mappatura dell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati Una nuova piattaforma

È online la prima piattaforma in Italia che monitora tutti i centri di accoglienza nel paese. Un'altra tappa del nostro percorso di trasparenza sul sistema, necessaria alla valutazione e alla pianificazione delle politiche pubbliche nei confronti dei migranti.

L’imprenditoria migrante in Italia Migranti

Le imprese a titolarità straniera sono una realtà ormai strutturale nel nostro paese che ha registrato una crescita costante nonostante la pandemia. Si tratta di aziende presenti soprattutto al nord, con caratteristiche peculiari che arricchiscono il panorama imprenditoriale italiano.

Gli stranieri nelle scuole italiane Migranti

In Italia, il 10% degli studenti non ha la cittadinanza italiana. Rispetto ai loro coetanei autoctoni, questi ragazzi e ragazze scelgono spesso percorsi scolastici diversi, che inevitabilmente contribuiscono ad ampliare divari sociali preesistenti.

Gli effetti della pandemia sull’occupazione degli stranieri Migranti

Rispetto ai cittadini italiani, mediamente gli stranieri residenti nel nostro paese percepiscono salari e pensioni inferiori. Sono inoltre stati colpiti in maniera sproporzionale dalla pandemia, e molti di loro sono diventati inattivi.

Lo sfruttamento degli irregolari nei sistemi di caporalato Migranti

Il caporalato è un fenomeno diffuso capillarmente in Italia, ma che colpisce soprattutto i cittadini extra-comunitari impiegati irregolarmente nel settore agricolo. Negli ultimi anni sono però diminuiti i procedimenti, gli arresti e i sequestri ai danni delle aziende responsabili.

I cambiamenti climatici stanno generando sempre più sfollati Migranti

Disastri naturali e degrado ambientale sono la prima causa che porta le persone, nel mondo, a lasciare la propria residenza, anche se per lo più senza attraversare i confini nazionali. In Europa ad oggi manca però un riconoscimento ufficiale per questa categoria.

Come i Cpr incidono sull’irregolarità Migranti

La detenzione amministrativa è uno strumento sempre più frequente nella gestione dell'immigrazione irregolare. L'inefficace politica dei rimpatri ha inoltre portato ad un prolungamento della detenzione, incidendo negativamente sulla regolarizzazione.