VISUALIZZA
Articoli (743) Esercizi (16) Rassegna stampa (709) Eventi (33)

Tutto sul Pnrr

Cosa prevede il piano, come lo monitoriamo e perché abbiamo presentato una nuova richiesta di accesso agli atti (Foia). Dalle comunicazioni parziali su misure e scadenze alla mancanza di trasparenza sui progetti.

Come il Pnrr incentiva la digitalizzazione delle Pa locali #OpenPNRR

Rendere più efficiente e digitale la pubblica amministrazione è uno degli obiettivi perseguiti dal Pnrr. Sono già molti i fondi assegnati, anche a livello locale, per questa finalità.

La legge di bilancio e le attuazioni in ritardo Governo e parlamento

L’approvazione della legge di bilancio ha comportato una nuova impennata di attuazioni da pubblicare. Parliamo di 470 atti che ancora mancano all'appello. Molti dei quali bloccano l’erogazione di risorse già stanziate.

L’Italia verso il piano per l’energia RepowerEu Monitoraggio e trasparenza

Entro aprile il governo dovrà definire una proposta di modifica del Pnrr che includa il piano energetico RepowerEu. Abbiamo ricostruito il quadro attuale: i criteri e gli obiettivi da seguire e le misure Pnrr attualmente previste per l'energia.

Il monocameralismo di fatto e la crisi del sistema istituzionale Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento “Perché il monocameralismo di fatto è sintomo di un sistema in […]

Perché il monocameralismo di fatto è sintomo di un sistema in crisi Governo e parlamento

Dall’inizio della legislatura non è mai accaduto che fossero approvati emendamenti in entrambe le camere sullo stesso disegno di legge. Da un lato questo velocizza l’iter, dall’altro evidenzia ancora una volta i problemi nel rapporto tra governo e parlamento.

A chi sono andati i fondi Pnrr per il piano “scuola 4.0” #OpenPNRR

Un decreto del ministero dell’istruzione ha assegnato agli istituti scolastici i fondi per l’acquisto di strumenti digitali. Ora la palla passa alle scuole che dovranno completare le procedure in tempi stretti per non perdere le risorse.

Come il nuovo parlamento si è pronunciato sul conflitto ucraino Governo e parlamento

È passato quasi un anno dall'esplosione della guerra in Ucraina. Da allora il parlamento si è già espresso molte volte sul conflitto, anche nella legislatura appena iniziata. Vediamo come si sono espressi sul punto i nostri rappresentanti eletti nel settembre scorso.

Il nuovo consiglio superiore della magistratura e il suo vicepresidente Mappe del potere

Nei giorni scorsi si è tenuta la prima seduta del plenum con cui si sono insediati i nuovi componenti del consiglio superiore della magistratura. In questo contesto inoltre è stato eletto il nuovo vicepresidente.

Perché presentiamo un nuovo Foia sul Pnrr Trasparenza

Fin dal 2021 denunciamo la scarsa disponibilità di informazioni in merito alle misure previste dal piano. Situazione che è addirittura peggiorata con il cambio di esecutivo. Per questo abbiamo deciso di presentare una nuova richiesta di accesso agli atti.