VISUALIZZA
Articoli (743) Esercizi (16) Rassegna stampa (709) Eventi (33)

Le elezioni e il tema dell’astensionismo crescente Politiche 2022

Dopo ogni tornata elettorale è ormai prassi affermare che il partito più grande in Italia è quello dell’astensione. Ma quali sono le cause di questa tendenza? Quali le soluzioni?

Cosa dicono i programmi elettorali sul Pnrr #OpenPNRR

Tra chi vede il piano come la “stella polare” e chi invece vuole cambiarlo, vediamo quali sono le posizioni delle principali forze politiche in campo.

Decreti attuativi e Pnrr Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Il Pnrr e il tema dei decreti attuativi mancanti“. 17 gli atti […]

I cambi di gruppo parlamentare nella XVIII legislatura Valzer parlamentare

Per quanto del tutto legittima, la pratica dei cambi di appartenenza è generalmente condannata. Specie quando raggiunge dimensioni molto rilevanti. Per questo, in vista del voto, è utile ripercorrere quanto avvenuto negli ultimi anni.

Le prime elezioni dopo il taglio dei parlamentari Mappe del potere

La riforma che ha previsto il taglio dei parlamentari è stata approvata definitivamente già nel 2020. A fine mese quindi si voterà per la prima volta per un parlamento composto da 400 deputati e 200 senatori.

Il Pnrr e il tema dei decreti attuativi mancanti #OpenPNRR

Come buona parte delle misure legislative, anche quelle legate al Pnrr richiedono una quota di atti di secondo livello per essere implementate. Le dimissioni del governo però potrebbero comportare rallentamenti anche da questo punto di vista.

La camera inizierà la legislatura senza una riforma del regolamento Riforme istituzionali

Era uno dei correttivi divenuti necessari a seguito del taglio dei parlamentari. Ciò potrebbe comportare rallentamenti e difficoltà nel funzionamento degli organi di Montecitorio.

Gli investimenti per l’efficientamento energetico e i problemi del superbonus #OpenPNRR

Circa 14 miliardi del Pnrr sono serviti per rifinanziare il cosiddetto "superbonus". Una misura che se da un lato ha avuto effetti positivi sull'economia, dall'altro ha comportato una serie di problemi. Non ultimo il fatto che le risorse stanziate non basteranno per tutti.

Le scadenze del terzo trimestre nell’incertezza sul governo

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Le scadenze del terzo trimestre nell’incertezza sul governo“. € 49,5 mld strutture […]

Le elezioni amministrative e le donne alla guida delle maggiori città italiane Disparità di genere

A giugno 26 comuni capoluogo sono andati al voto ed è aumentato il numero di donne alla guida delle principali città italiane. Il dato però è ancora decisamente basso.