VISUALIZZA
Articoli (743) Esercizi (16) Rassegna stampa (709) Eventi (33)

Le scadenze del terzo trimestre nell’incertezza sul governo #OpenPNRR

Con la caduta dell'esecutivo e il voto il 25 settembre, non è chiaro come procederà l'attuazione del Pnrr. A partire dalle scadenze da conseguire tra luglio e settembre, ma anche da quelle previste entro la fine del 2022, quando dovremo richiedere all'Ue la terza tranche di finanziamento.

A che punto è il dibattito su province e città metropolitane Mappe del potere

Negli scorsi giorni a Ravenna si è riunita l'assemblea nazionale dell'Unione delle province italiane dove si è discusso del futuro degli enti di area vasta. Un dibattito reso ancora più urgente da una recente sentenza della corte costituzionale.

Gli interventi del Pnrr per la digitalizzazione del Paese #OpenPNRR

L'emergenza coronavirus ha evidenziato come il tema dell'accesso alla rete sia già oggi un elemento imprescindibile per imprese, istituzioni e cittadini. Vediamo quali sono le misure previste e quante risorse sono già state assegnate.

Il Pnrr e le criticità delle infrastrutture idriche Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo “Cosa prevede il Pnrr per la tutela delle risorse idriche“. 42% […]

L’attività del governo Draghi in numeri Governo e parlamento

Dopo aver incassato la fiducia al senato con soli 95 voti favorevoli, il presidente del consiglio ha deciso di confermare le proprie dimissioni. Ripercorriamo attraverso i numeri quanto fatto dall'esecutivo in questi 17 mesi.

I comuni commissariati per mafia e la relazione del ministero sul 2021 Mappe del potere

Sono 52 gli enti che nel 2021 sono stati amministrati da una commissione straordinaria, in seguito a uno scioglimento per infiltrazioni criminali. Dalla relazione del ministro dell’interno emerge un quadro delle criticità nel gestire tali situazioni.

Cosa prevede il Pnrr per la tutela delle risorse idriche #OpenPNRR

La grave siccità di queste settimane ha riportato al centro del dibattito il tema della gestione della risorsa idrica. Il Pnrr prevede una serie di interventi in questo ambito ma non è detto che questi siano sufficienti a risolvere il problema.

Gli equilibri nella maggioranza dopo la scissione del Movimento 5 stelle Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo “Gli incarichi chiave nel governo e in parlamento di Insieme per […]

In aumento le risposte alle interrogazioni ma alcuni ministeri restano in difficoltà Rapporto fiduciario

Il parlamento svolge un’importante attività di controllo sull’operato del governo attraverso i cosiddetti “atti di sindacato ispettivo”. L’attuale esecutivo sta aumentando la sua capacità di risposta in questo senso ma con significative differenze tra i diversi ministeri.

Gli incarichi chiave nel governo e in parlamento di Insieme per il futuro Mappe del potere

La nascita di Insieme per il futuro a seguito della scissione dal Movimento 5 stelle di diversi esponenti, tra cui Luigi Di Maio, cambia gli equilibri politici sia al governo che in parlamento.