VISUALIZZA
Articoli (747) Esercizi (16) Rassegna stampa (711) Eventi (33)

Perché l’abuso dei decreti legge può diventare un problema Osservatorio legislativo

Sono già 21 i decreti legge varati dal governo Draghi in poco meno di 5 mesi. Se da un lato questo strumento permette un maggiore coinvolgimento delle camere (rispetto ai Dpcm), un suo uso eccessivo può comportare dei problemi.

Attuazioni, appello per l’approvazione dell’emendamento Brescia-Ceccanti Decreti attuativi

La scorsa settimana è stato presentato un emendamento che renderebbe obbligatoria per legge l'attività di divulgazione dell'ufficio per il programma di governo sul tema dei decreti attuativi. Un'innovazione che chiediamo sia approvata al più presto.

Nasce l’agenzia per la cybersicurezza Mappe del potere

Un nuovo decreto istituisce l'architettura nazionale di cybersicurezza in cui sono comprese una nuova agenzia specializzata e un comitato interministeriale. Queste strutture ricalcano in gran parte il sistema di intelligence e ne assorbono alcune funzioni.

I sondaggi e le difficoltà nelle coalizioni di centrodestra e centrosinistra Le intenzioni di voto

Con l’avvicinarsi delle elezioni amministrative il peso dei sondaggi diventa ancora più importante nel valutare l’azione delle forze politiche. Nel centrodestra affiorata l’idea di un partito unico. Nel centrosinistra le difficoltà del M5s continuano a condizionare la coalizione.

Superano quota 200 i comuni attualmente sciolti in Italia Enti locali

Nell'ultimo mese commissariato Marano di Napoli e istituite tre nuove commissioni di accesso per la verifica delle infiltrazioni mafiose. In questo aggiornamento dell'osservatorio, l’analisi degli ultimi decreti di commissariamento e delle sentenze dei giudici amministrativi

Attuazioni, manca ancora all’appello oltre il 50% dei decreti Decreti attuativi

Nonostante l'impegno del governo, il numero di decreti attuativi richiesti per completare le norme continua ad aumentare. Ne consegue che la percentuale di attuazioni mancanti rimane stabile rispetto allo scorso mese. Una situazione a cui l'esecutivo deve porre rimedio.

Taglio dei parlamentari, mancano ancora i correttivi Dopo la riforma costituzionale

Lo scorso 9 giugno la camera ha dato il suo via libera al disegno di legge che introduce il voto al senato per i diciottenni. Ma a distanza di 9 mesi dal referendum, il percorso dei correttivi necessari per completare la riforma del parlamento non si è ancora concluso.

Gli incarichi e le relazioni dei candidati a sindaco di Roma Mappe del potere

Dopo mesi di discussioni i partiti hanno trovato i propri candidati alla carica di sindaco della capitale. Ma mentre il centrodestra si presenta con una squadra compatta, il centrosinistra e il movimento 5 stelle vanno in ordine sparso.

Il ruolo di Forza Italia nel governo Draghi e le sue prospettive Governo e parlamento

Il partito di Silvio Berlusconi ha un peso rilevante sia in parlamento che nel governo. Eppure molti osservatori valutano questa forza politica come al tramonto. In questo contesto si inserisce la proposta di federazione con la Lega lanciata da Salvini.

Continuità e volti nuovi ai vertici dei ministeri Mappe del potere

Lo spoils system prevede che al cambio di governo possano essere cambiati alcuni dei vertici amministrativi dei ministeri. Osservare in che misura e in quali ministeri si sono verificati cambiamenti di questo tipo è utile per approfondire il rapporto tra politica e burocrazia.