VISUALIZZA
Articoli (747) Esercizi (16) Rassegna stampa (711) Eventi (33)

Il ricorso al Foia in materia di ambiente Diritto di accesso

Ben prima dell'introduzione del Foia, un diritto di accesso libero, senza dimostrare il proprio interesse, è previsto dal 2005 sulle informazioni ambientali. Nel corso degli anni, è stato in alcuni casi necessario l'intervento del giudice amministrativo per garantire questa prerogativa.

I cambi di gruppo parlamentare nella XVIII legislatura Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi ‘I cambi di gruppo a maggio 2021‘. 259 i cambi di gruppo avvenuti […]

I cambi di gruppo a maggio 2021 Valzer parlamentare

Dopo un mese di aprile senza particolari stravolgimenti, a maggio è ripreso il fenomeno dei cambi di gruppo. Su questa dinamica ha influito la nascita di Coraggio Italia, il nuovo soggetto politico di Giovanni Toti e Luigi Brugnaro.

Poche donne ai vertici amministrativi dei comuni capoluogo Disparità di genere

Sono quasi un terzo le donne sul totale dei membri di giunte e consigli comunali nei capoluoghi di provincia italiani. Una rappresentanza che tuttavia, analizzando le posizioni ai vertici degli organi amministrativi, risulta drasticamente ridotta.

Come sono andate le gestioni commissariali nel 2020 Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “La difficoltà di gestire un ente sciolto per mafia“. 54 gestioni commissariali che […]

La difficoltà di gestire un ente sciolto per mafia Enti locali

Sono 54 gli enti che nel 2020 sono stati amministrati da una commissione straordinaria, in seguito a uno scioglimento per infiltrazioni criminali. Dalla relazione del ministro dell'interno emerge un quadro delle criticità nel gestire tali situazioni.

Il governo Draghi e le difficoltà del Movimento 5 stelle Governo e parlamento

Il Movimento 5 stelle è ancora la forza politica più pesante del parlamento nonostante i molti abbandoni delle ultime settimane. Eppure non riesce a far valere questa posizione all'interno del governo. Ciò anche a causa della diatriba con l'associazione Rousseau.

Il mandato di Virginia Raggi, tra cambi di gruppo e rimpasti in giunta Mappe del potere

Con l'abbandono di Marcello De Vito, il Movimento 5 stelle ha perso la maggioranza dei seggi nell'assemblea capitolina. Un altro elemento d'instabilità che si inserisce in un mandato, quello di Virginia Raggi, già caratterizzato da divisioni che hanno portato a molti cambi in giunta.

Il peso dei sondaggi nelle tensioni interne alla maggioranza La popolarità dei partiti

Con l’avvicinarsi delle elezioni amministrative il peso dei sondaggi diventa ancora più importante nel valutare l’azione delle forze politiche. Nella maggioranza cresce la tensione tra centrodestra e centrosinistra. Nell'opposizione prosegue l'ascesa di Fdi.

I bandi per l’emergenza Covid ad aprile Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Ad aprile è stato messo a bando mezzo miliardo di euro per l’acquisto […]