VISUALIZZA
Articoli (747) Esercizi (16) Rassegna stampa (711) Eventi (33)

I numeri del governo Draghi a tre mesi dall’insediamento I rapporti tra governo e parlamento

Il nuovo governo ha cercato di differenziarsi rispetto al predecessore. Ad esempio ha rinunciato all'utilizzo massivo dei Dpcm. Ciò però ha portato ad una proliferazione dei decreti legge, con la conseguenza che l'agenda del parlamento è sempre satura.

Ad aprile è stato messo a bando mezzo miliardo di euro per l’acquisto dei vaccini Emergenza coronavirus

Prosegue il monitoraggio degli acquisti delle amministrazioni pubbliche connessi all'emergenza sanitaria. Dall'inizio della pandemia sono stati messi a bando importi pari a 16,2 miliardi di euro.

Le difficoltà del governo nella pubblicazione dei decreti attuativi Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi ‘Proseguono le difficoltà nella pubblicazione dei decreti attuativi‘. 1.183 i decreti attuativi richiesti […]

Nell’ultimo mese sciolti 13 nuovi comuni Comuni commissariati

Nessun nuovo commissariamento per infiltrazioni criminali, prevalgono gli scioglimenti per motivi politici. Salgono a 188 i comuni attualmente sciolti o commissariati nel nostro paese.

Proseguono le difficoltà nella pubblicazione dei decreti attuativi Le attuazioni mancanti

Nonostante la situazione sia lievemente migliorata, sono ancora oltre 600 i decreti attuativi che mancano all'appello. Per questo è stato redatto un rigoroso cronoprogramma per la loro pubblicazione in tempi brevi.

Elisabetta Belloni, una diplomatica al vertice dell’intelligence Mappe del potere

Prima donna a ricoprire l'incarico di segretario generale della Farnesina e di direttore generale del dipartimento delle informazioni per la sicurezza, Elisabetta Belloni è una figura centrale nell'apparato dello stato.

Le assenze dai lavori parlamentari dei membri di camera e senato Presenze e assenze

Il tasso di assenteismo ai lavori del parlamento è uno dei parametri più immediati per valutare l'operato dei nostri rappresentanti. Nell'attuale legislatura ci sono 146 parlamentari con una percentuale di assenza alle votazioni superiore al 25%.

Il governo ha cambiato il Pnrr e nasconde gli allegati di dettaglio Next generation Eu

In base alle nostre ricostruzioni il governo avrebbe inviato alla commissione europea un testo diverso da quello presentato al parlamento la scorsa settimana. Tra le due versioni, oltre 400 milioni di euro avrebbero cambiato destinazione.

Il Pnrr del governo non è consultabile sul sito della commissione europea Recovery fund

La scorsa settimana il parlamento è stato chiamato ad esprimersi sul piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Tuttavia ad oggi i documenti inviati non sono consultabili sul sito della commissione europea. Un elemento su cui è fondamentale fare chiarezza.

Il Ddl Zan e la lotta contro l’omotransfobia Hate speech

Dopo uno stallo durato mesi, la discussione sul ddl Zan potrebbe riprendere nelle prossime settimane. Tra chi la ritiene una legge inutile o liberticida e chi invece una legge necessaria, vediamo di cosa tratta la proposta contro l'omotransfobia.