VISUALIZZA
Articoli (743) Esercizi (16) Rassegna stampa (709) Eventi (33)

Divario di genere nei governi e parlamenti europei Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “I divari di genere nei governi e nei parlamenti europei” e gli […]

I cambi di gruppo dopo l’insediamento del nuovo governo Valzer parlamentare

La crisi di governo che ha portato alla nascita dell’esecutivo Draghi ha avuto delle ripercussioni importanti sugli assetti del parlamento. Sono molti infatti i deputati e i senatori che hanno cambiato casacca nelle ultime settimane. La principale "vittima" è il Movimento 5 stelle.

Foia, l’accesso alle informazioni di enti statistici e di ricerca Diritto di accesso

Il diritto di accesso generalizzato, se rivolto a enti statistici o di ricerca, può diventare lo strumento per "aprire" nuovi dati. Vediamo quante richieste sono state fatte negli ultimi anni a queste istituzioni e con quale esito.

Continuità e cambiamenti nella gestione dell’emergenza Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo “Il governo Draghi e la gestione dell’emergenza tra continuità e volti nuovi“. […]

Il governo Draghi e la gestione dell’emergenza tra continuità e volti nuovi Mappe del potere

Al ministero della salute 2 politici su 3 sono stati confermati nel passaggio dal governo Conte II al governo Draghi. A palazzo Chigi invece ci sono stati due cambi al vertice. Curcio è il nuovo capo della protezione civile, mentre il generale Figliuolo ha preso il posto di Arcuri.

I precedenti incarichi dei sottosegretari del governo Draghi Mappe del potere

In attesa dell’attribuzione delle deleghe, è già possibile fare delle analisi sui sottosegretari del nuovo governo. La maggior parte è espressione dei partiti ma quasi la metà è alla prima esperienza in un esecutivo.

I sottosegretari e gli equilibri interni alla nuova maggioranza Governo Draghi

Con la nomina dei sottosegretari avvenuta mercoledì scorso, la squadra del governo Draghi può definirsi completata. Nell'assegnare gli incarichi i partiti hanno seguito le loro priorità ma hanno anche cercato di "controllare" da vicino i rivali.

Il nuovo governo e la gestione dell’emergenza Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vedi il monitoraggio “Coronavirus, l’elenco completo degli atti” 523 i provvedimenti presi a livello […]

Il ruolo del Movimento 5 stelle nella nuova maggioranza Dopo il voto di fiducia

Nonostante rimanga la forza politica di maggioranza relativa, il peso del M5s in parlamento si è ridotto notevolmente dall'inizio della legislatura. Questo avrà delle ripercussioni sugli equilibri della nuova coalizione di governo, soprattutto al senato.

I think tank e il governo Draghi Mappe del potere

Sono diversi i membri del nuovo governo a far parte di think tank. Analizzare le dinamiche di queste organizzazioni è un modo per capire il processo di selezione della classe politica e di orientarsi su chi sono in particolare i ministri non diretta espressione di un gruppo politico.