VISUALIZZA
Articoli (743) Esercizi (16) Rassegna stampa (709) Eventi (33)

Crisi di governo, come sono andate le votazioni alla camera e al senato Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Fiducia al governo, come sono andate le votazioni alla camera e al senato” […]

Fiducia al governo, come sono andate le votazioni alla camera e al senato La crisi

Dopo due giorni di dibattiti e trattative il governo ha ottenuto la fiducia sia alla camera che al senato. A palazzo Madama però non è stata raggiunta la maggioranza assoluta. Questo renderà l'attività dell'esecutivo un po' più complicata.

La nuova giunta lombarda e l’arrivo di Letizia Moratti Regioni

Con il rimpasto della giunta Fontana tre assessori hanno dovuto lasciare il proprio incarico, tra cui Giulio Gallera. Al suo posto Letizia Moratti che ha ricevuto anche il ruolo di vicepresidente. Nel ricambio quindi Forza Italia non risulta essere stata penalizzata.

La mancanza di trasparenza sul sistema di accoglienza svilisce il parlamento Migranti

Nonostante gli obblighi di legge e due interrogazioni parlamentari la relazione sul sistema di accoglienza è stata presentata al parlamento con 6 mesi di ritardo. Un documento che sarebbe stato fondamentale per valutare consapevolmente la nuova riforma dell'accoglienza in Italia.

Comuni commissariati, cosa è successo nel 2020 Enti locali

Nell'anno dell'emergenza Covid-19 ci sono stati 208 scioglimenti, di cui 11 per infiltrazioni criminali. Un fenomeno che è importante monitorare per valutare meglio lo stato di salute degli enti locali.

Crisi di governo, quali sono le prospettive per la maggioranza Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. 153 I voti favorevoli al senato alla legge di bilancio per il 2021. L’attuale […]

Quanti sono stati i cambi di gruppo in parlamento nel 2020 Valzer parlamentare

Sono 57 i cambi di casacca registrati durante lo scorso anno. Il fenomeno dunque non si è fermato nemmeno durante l'emergenza legata al Covid. Una dinamica che indebolisce la maggioranza e che contribuisce a screditare il ruolo del parlamento.

Ancora impossibile monitorare lo stato dei decreti attuativi Trasparenza

Nonostante le nostre sollecitazioni, gli strumenti che consentivano l'analisi sullo stato di attuazione delle norme non sono ancora stati ripristinati. Un passo indietro in termini di trasparenza.

Si rinnova la corte costituzionale ed aumenta il numero di donne nel plenum Consulta

Con la conclusione del mandato del presidente Morelli, la corte costituzionale ha proceduto a scegliere il suo successore e la corte di cassazione ha nominato, per la prima volta, una donna giudice della consulta.

Cosa ci dice il discorso di fine anno di Mattarella Il messaggio del Quirinale

Anche se non formalmente previsto dalle norme, il messaggio di fine anno del presidente della repubblica è una tradizione che si ripete senza interruzioni dal 1949. Dai discorsi degli inquilini del Quirinale è possibile raccontare molto della storia del nostro paese.