VISUALIZZA
Articoli (747) Esercizi (16) Rassegna stampa (711) Eventi (33)

Quanti sono stati i cambi di gruppo in parlamento nel 2020 Valzer parlamentare

Sono 57 i cambi di casacca registrati durante lo scorso anno. Il fenomeno dunque non si è fermato nemmeno durante l'emergenza legata al Covid. Una dinamica che indebolisce la maggioranza e che contribuisce a screditare il ruolo del parlamento.

Ancora impossibile monitorare lo stato dei decreti attuativi Trasparenza

Nonostante le nostre sollecitazioni, gli strumenti che consentivano l'analisi sullo stato di attuazione delle norme non sono ancora stati ripristinati. Un passo indietro in termini di trasparenza.

Si rinnova la corte costituzionale ed aumenta il numero di donne nel plenum Consulta

Con la conclusione del mandato del presidente Morelli, la corte costituzionale ha proceduto a scegliere il suo successore e la corte di cassazione ha nominato, per la prima volta, una donna giudice della consulta.

Cosa ci dice il discorso di fine anno di Mattarella Il messaggio del Quirinale

Anche se non formalmente previsto dalle norme, il messaggio di fine anno del presidente della repubblica è una tradizione che si ripete senza interruzioni dal 1949. Dai discorsi degli inquilini del Quirinale è possibile raccontare molto della storia del nostro paese.

Foia e agenzie nazionali, uno strumento ancora da affinare Diritto di accesso

Le agenzie sono spesso il braccio operativo della pubblica amministrazione. Dall'analisi dei loro registri di accesso emergono alcune buone pratiche, ma anche ritardi, lacune nella compilazione dei dati ed errori da parte dei cittadini nell'uso dello strumento.

La partecipazione dei membri del governo ai lavori delle camere Il peso del doppio ruolo

In Italia gli incarichi di parlamentare e di membro dell'esecutivo sono compatibili. Tuttavia far parte del governo richiede un grande impegno, con la conseguenza che solitamente la partecipazione ai lavori delle camere è bassa. Ciò può comportare dei problemi.

Perché sui decreti attuativi è importante non fare passi indietro Coronavirus

Da giorni non è più possibile monitorare lo stato di implementazione dei decreti attuativi relativi alle norme emanate da governo e parlamento. Per questo chiediamo alle istituzioni di non fare passi indietro su questo tema in un momento così delicato per il paese.

Le tensioni di maggioranza e opposizione e i rischi del voto anticipato Politica e sondaggi

Le intenzioni di voto rappresentano uno dei parametri attraverso cui i partiti rimodulano l’azione politica. Per questo la loro analisi può aiutarci a capire meglio le tensioni delle ultime settimane sia nella maggioranza che nell'opposizione.

Il difficile rapporto tra politica e vertici amministrativi Ministeri

Nel corso di un'intervista televisiva il viceministro Sileri ha chiesto le dimissioni del segretario generale del ministero sottolineando le responsabilità dei dirigenti amministrativi. Eppure dal 2008 tutti i governi hanno attribuito a Giuseppe Ruocco incarichi sempre più importanti.

Ci aspettano 2 mesi pieni di voti di fiducia? Parlamento ingolfato

Con diversi decreti legge da convertire nell'arco di 46 giorni a cui si aggiunge la discussione sulla legge di bilancio, il parlamento nelle prossime settimane sarà chiamato ad un vero è proprio tour de force. Questo potrebbe spingere il governo a fare ampio uso del voto di fiducia.