VISUALIZZA
Articoli (743) Esercizi (16) Rassegna stampa (709) Eventi (33)

Il difficile rapporto tra governo e parlamento sull’adozione dei Dpcm Coronavirus

Dopo un'estate relativamente tranquilla, la recrudescenza dei contagi da Covid-19 ha portato il governo ad adottare misure via via più restrittive. L'esecutivo è tornato a fare ampio ricorso anche ai Dpcm, uno strumento però che presenta diverse criticità.

Il puzzle della sanità calabrese Mappe del potere

Con la revoca del commissario Cotticelli si riapre il puzzle della sanità calabrese. Una situazione istituzionale complessa caratterizzata da commissariamenti a tutti i livelli e una gestione che sembra a tutti gli effetti non all'altezza della crisi sanitaria che stiamo vivendo.

La politica degli annunci, quando comunicazione e realtà divergono La gestione della crisi

Il governo in questi mesi si è spesso lanciato in avanti promettendo iniziative e aiuti per cittadini e imprese. Un modo per cercare di tranquillizzare la popolazione a cui però sono seguiti gravi ritardi nell'implementazione concreta dei provvedimenti.

Con la seconda ondata continuano a crescere i bandi per l’emergenza Coronavirus

Nelle ultime settimane aumentano soprattutto le somme per test e tamponi (+75,8%). Ma restano prevalenti mascherine e altri dispositivi di protezione: rappresentano oltre il 70% degli importi messi a bando.

Politica e sondaggi, come le intenzioni di voto influenzano l’azione dei partiti Come cambiano gli equilibri

Le intenzioni di voto degli italiani sono uno dei parametri attraverso i quali i partiti rimodulano la propria azione politica. Nella maggioranza hanno portato ad un "tagliando" all'accordo di governo. Nel centrodestra invece ad una sfida per la leadership tra Salvini e Meloni.

Emendamenti, un altro tassello nella crisi del parlamento Parlamento asimmetrico

Nel passaggio dal Conte I al Conte II il numero di emendamenti approvati è diminuito sensibilmente. Inoltre si sono intensificate pratiche non correte, come quella di discutere e votare le proposte di modifica in un solo ramo del parlamento.

Decreti attuativi a rilento, il 66% ancora da approvare La gestione dell'emergenza

Nelle ultime settimane il numero di decreti attuativi è aumentato ancora fino a sfiorare i 300. Di questi, 203 sono ancora da adottare. Senza questi atti, molti dei provvedimenti messi in campo per far fronte all'emergenza rischiano di rimanere incompiuti.

Salgono a 10 i commissariamenti per infiltrazioni mafiose nel 2020 Enti locali

A settembre, con il rinnovo dei consigli comunali nelle elezioni amministrative, è calato il numero di comuni commissariati. Il dato ora torna a crescere: ad ottobre sciolti anticipatamente 9 enti locali, di cui uno – Pratola Serra, in provincia di Avellino – per infiltrazioni.

Ministri, vice e sottosegretari. Gli equilibri politici del governo Conte II Governo

Nel secondo governo Conte è molto forte la presenza di ministri, vice ministri e sottosegretari del Movimento 5 stelle. Un dato che riflette gli equilibri parlamentari ma meno i risultati delle ultime tornate elettorali.

Il potenziamento della rete sanitaria nel cortocircuito stato-regioni Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “il cortocircuito stato-regioni sulla riorganizzazione del sistema sanitario”. 3.109 ventilatori per la terapia intensiva distribuiti […]