VISUALIZZA
Articoli (743) Esercizi (16) Rassegna stampa (709) Eventi (33)

Decreto sicurezza, appello ai presidenti di camera e senato per una discussione vera Il nuovo decreto immigrazione

L'atto approvato nell'ultimo Cdm conferma la tendenza dei governi a legiferare attraverso la decretazione d'urgenza. Una pratica non nuova ma scorretta. Per questo chiediamo un impegno affinché sia garantito lo spazio per discutere approfonditamente di un tema così importante.

Nell’ultimo mese sciolti 28 nuovi comuni, nessuno per infiltrazioni mafiose Enti locali

Come conseguenza delle elezioni del 20 e 21 settembre, scende a 92 il numero di comuni che si trovano al momento sciolti o commissariati.

Come cambia la corte costituzionale Nomine

Finito il mandato di Marta Cartabia e di un altro giudice, due nuovi componenti entrano a far parte della corte costituzionale. Intanto Mario Rosario Morelli è stato eletto presidente, anche se il suo sarà un mandato breve.

Dopo il referendum, quali riforme per migliorare la partecipazione ai lavori delle camere Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi il nostro ultimo approfondimento 47 gli articoli tra i regolamenti di camera […]

Conferenza stato-regioni a maggioranza di centrodestra, da eleggere nuovo presidente L'assetto politico post-voto

Sono aumentate ancora le regioni guidate dai partiti che in parlamento siedono all'opposizione. Questo può comportare rapporti più difficili con il governo. Anche vista l'imminente scadenza di Stefano Bonaccini come presidente della conferenza delle regioni.

Non conosciamo l’indennità esatta di ciascun parlamentare Parlamento

Da alcuni anni, camera e senato pubblicano un riepilogo sul trattamento economico di deputati e senatori. Quello che manca però è la possibilità di conoscere, per ogni rappresentante, l'indennità effettiva, diversa in base agli incarichi del parlamentare e alle sue assenze.

Chi sono i nuovi vertici dell’Autorità nazionale anticorruzione Nomine

La nomina dei nuovi vertici di Anac ha sollevato alcune perplessità in merito all'effettiva indipendenza delle persone scelte a ricoprire un incarico così importante. In un paese come l'Italia però è cruciale che un'autorità contro la corruzione continui a rimanere forte e autorevole.

L’importanza del Foia per la trasparenza della pubblica amministrazione Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi i nostri approfondimenti sull’osservatorio Foia 3 le diverse normative che si occupano […]

Perché Mattarella ha richiamato all’ordine governo e parlamento La lettera del Quirinale

I tempi stretti dovuti all'emergenza Covid hanno portato il governo ad attuare decreti omnibus. Attraverso l'iter di conversione, poi, queste misure sono state modificate con l'inserimento di norme poco coerenti con il fine del provvedimento. Una pratica da tenere sotto controllo.

Ci sono voluti 12 mesi per formalizzare le deleghe dei vice ministri Mappe del potere

A settembre 2019 è entrato in carica il secondo governo Conte e con questo i ministri, i sottosegretari e i viceministri. La nomina di questi ultimi però è stata formalizzata solo di recente perché non gli erano state ancora attribuite le deleghe.