VISUALIZZA
Articoli (743) Esercizi (16) Rassegna stampa (709) Eventi (33)

Foia e authority, il quadro delle richieste Diritto di accesso

Molte autorità indipendenti ancora non hanno pubblicato un registro per gli accessi. Scarsa comunicazione sul tema, contribuisce a poche informazioni per i cittadini. Molto basso il numero di richieste Foia.
Il ministro dell'interno Lamorgese

Il movimento dei prefetti e le nomine di Luciana Lamorgese Prefetti

Tra i compiti del ministro dell'interno c'è quello di nominare i capi dei dipartimenti del Viminale, i vertici degli uffici territoriali del governo e i membri del proprio ufficio di diretta collaborazione.

Referendum, non rassegnamoci ad un parlamento irrilevante Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi il nostro approfondimento in vista del referendum. 151.210 abitanti per deputato secondo […]

Decreti attuativi Covid, il 72% è ancora da approvare La gestione dell'emergenza

Sono saliti a 252 i decreti attuativi necessari per rendere operative le norme emanate dal governo per far fronte all'emergenza Covid-19. Di questi, 181 sono ancora da adottare. Senza questi atti, molti dei provvedimenti messi in campo rischiano di rimanere incompiuti.

Sulle forniture per la scuola i dati non sono ancora pubblici Emergenza Covid

Le dichiarazioni del commissario Arcuri sugli acquisti per la scuola non sono ad oggi verificabili sul sito ufficiale. Senza trasparenza sui dati, comunicazioni di questo tipo diventano solo propaganda.

Non rassegnamoci ad un parlamento irrilevante Referendum 2020

Il governo fa le leggi, i commissari gestiscono le emergenze, le regioni rappresentano i territori, i comuni erogano i servizi. Con un parlamento delegittimato deputati e senatori diventano un costo da tagliare, ma la democrazia diventa più debole.

Le donne sono sottorappresentate nei governi regionali Disparità di genere

A una settimana dalle elezioni per diverse regioni italiane, abbiamo analizzato l'attuale presenza delle donne nei consigli e nelle giunte regionali del paese, alla luce delle misure sulla parità di genere introdotte nel 2016.

Ancora in riorganizzazione i ministeri dell’istruzione e dell’università Ministeri

Dopo le dimissioni di Fioramonti sono stati nominati due diversi ministri, uno per l'istruzione e l'altro per l'università. Di conseguenza sono nati due nuovi ministeri la cui struttura amministrativa però è ancora in corso di definizione.

Rientro a scuola, cosa sappiamo sull’edilizia scolastica Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi il nostro approfondimento sullo stato dell’edilizia scolastica. 6 mesi dalla chiusura della […]

Coronavirus, il parlamento è il grande assente La gestione dell'emergenza

Da quando è stato dichiarato lo stato di emergenza, sono stati prodotti quasi 350 atti normativi. Molti di questi però sono stati presi da strutture amministrative, senza un diretto coinvolgimento delle camere. Un problema di cui il governo si è fatto carico solo negli ultimi mesi.