VISUALIZZA
Articoli (743) Esercizi (16) Rassegna stampa (709) Eventi (33)

Il ruolo dei prefetti nel corso dell’emergenza Covid-19 Coronavirus

La figura del prefetto raramente è al centro dell'attenzione pubblica. Tuttavia si tratta di dirigenti pubblici con poteri molto importanti sia in momenti di ordinaria amministrazione che, a maggior ragione, nel corso di un'emergenza.

L’attuazione dei decreti Covid19, una lunga e contorta strada Stato d'emergenza

I decreti attuativi servono ad implementare le leggi. Dal decreto rilancio al cura Italia sono molti i pezzi che rischiano di rimanere indietro. Ecco quali.

È tempo di correggere lo spazzacorrotti Think tank e fondazioni

Da oltre 1 anno è in vigore. Nel campo di think tank e fondazioni politiche la legge è servita a poco, anzi. Ha creato confusione e generato nuovi problemi. È tempo di riformare il testo.

Il Csm, tra rapporti con la politica e ipotesi di riforma Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi il nostro ultimo approfondimento sui rapporti politica-magistratura nel Csm. 27 i membri […]

Emilia-Romagna, chi sta gestendo l’emergenza Covid-19 Coronavirus

La macchina dell'emergenza coronavirus ha seguito una linea di tendenziale continuità con la gestione ordinaria. Gli incarichi principali sono stati attribuiti alle persone che hanno i maggiori ruoli di responsabilità o che li hanno avuti fino a poco fa.

Come affrontare la riforma del Csm, dati alla mano Giustizia

Il rapporto tra politica e magistratura è tornato al centro del dibattito, purtroppo non sempre con toni adeguati all'importanza della questione. Lo scorso Csm è stato quello con la quota più alta di politici nazionali (29%) e il secondo con i passaggi più veloci dalla politica al consiglio.

Le difficoltà di carriera per le donne nella magistratura Disparità di genere

In Italia le donne nella magistratura sono più degli uomini ma non negli incarichi di rilievo. Nell'organo di autogoverno, il Consiglio superiore della magistratura, la rappresentanza femminile è gravemente limitata.

I decreti Covid19 alla prova del parlamento Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi il nostro ultimo approfondimento sulla fase 2 in parlamento. 13 i decreti […]

Piemonte, chi sta gestendo l’emergenza Covid-19 Coronavirus

In Piemonte la macchina dell'emergenza si è sviluppata in modo abbastanza caotico. L'unità di crisi è stata creata, riformata, commissariata e infine è stato sostituito il vertice. Intanto altri organi, come quello guidato da Ferruccio Fazio, ne hanno parzialmente eroso le competenze.

Come sta andando la fase 2 in parlamento Coronavirus

La promessa di ridare centralità a camera e senato si scontra con la realtà dei fatti. Decreti, maxi emendamenti e voti di fiducia da anni rendono impossibile mettere il parlamento al centro del processo legislativo.