VISUALIZZA
Articoli (746) Esercizi (16) Rassegna stampa (710) Eventi (33)

Dopo un anno il governo non ha una posizione chiara nella trattativa Ue Ciclo di bilancio

L'Italia rischia una procedura di infrazione per disavanzi eccessivi basata sul debito. Nonostante i seri rischi per la nostra economia, dal governo non vengono messaggi chiari e univoci, il che alimenta ulteriormente l'attuale clima di incertezza.

Lo stallo istituzionale della campagna elettorale Osservatorio legislativo

A maggio poche riunioni di governo e sedute del parlamento. Nessun nuovo provvedimento discusso in consiglio dei ministri. Il governo Conte ha festeggiato il primo anno con una paralisi legislativa.

Solinas, il governatore incompatibile che non si dimette dal senato Caricometro

Eletto alla presidenza della Sardegna a fine febbraio, Solinas non ha ancora lasciato ufficialmente il suo ruolo a Palazzo Madama. Risulta sempre "in missione", non subisce quindi decurtazioni, e ogni tanto vota pure.

Stefano Candiani e Nicola Molteni: ecco chi manda avanti il ministero dell’interno Governo giallo-verde

A causa della sovrapposizione degli incarichi dei politici di vertice i sottosegretari di stato assumono sempre maggiore importanza. Questo è particolarmente vero nel caso di Nicola Molteni e Stefano Candiani. Vediamo chi sono e cosa fanno.

Propaganda social, speso oltre mezzo milione per le europee Europee 2019

Partiti e candidati spendono sempre più soldi in inserzioni politiche online. Il tema ormai non si può più ignorare, ma il parlamento continua a non intervenire.

Fondazioni e associazioni politiche, il governo ci riprova Think tank

Con il decreto crescita l'esecutivo ha cercato di rimediare alle norme troppo vaghe inserite nella legge anticorruzione. Sono stati fatti passi in avanti, ma alcuni forti dubbi rimangono.

A che punto è il programma di governo per le riforme istituzionali XVIII legislatura

Il parlamento sta discutendo diversi progetti di legge di revisione costituzionale. Nonostante le intenzioni del governo, le riforme proposte non rafforzano il ruolo delle camere.

Decreti attuativi, un primo passo verso una vera apertura dei dati Foia

Ad inizio aprile abbiamo fatto una richiesta di accesso agli atti (Foia) alla presidenza del consiglio. Dopo un mese è arrivata la risposta: un primo passo, che però non deve essere l'ultimo.

Si possono tagliare i costi della politica senza ridurre la rappresentanza Riforme costituzionali

Le camere stanno discutendo una proposta di legge costituzionale per la riduzione del numero dei parlamentari al fine di ridurre i costi della politica. Ma sarebbe più semplice tagliare gli stipendi dei parlamentari, senza sminuire il ruolo del parlamento.

Un mese di attese e tensioni per il governo Conte Osservatorio legislativo

Le prolungate difficoltà nel trovare la quadra su alcuni decreti, hanno fatto da cornice ad un mese complicato. Ed ora i testi arrivano in parlamento, con il voto alle porte.