VISUALIZZA
Articoli (743) Esercizi (16) Rassegna stampa (709) Eventi (33)

Perché i decreti legge omnibus sono un problema Governo e parlamento

Una sentenza della corte costituzionale ha dichiarato illegittima una misura contenuta nel decreto sostegni bis, aggiunta durante l’iter di conversione. Nonostante i continui richiami, anche del Quirinale, però i decreti omnibus continuano a proliferare.

Abbiamo speso appena il 7,4% dei fondi Pnrr previsti per il 2023 Monitoraggio e trasparenza

Da mesi segnaliamo l’assenza di informazioni chiare e precise sullo stato di avanzamento dei progetti finanziati con il Pnrr. Una relazione dell’ufficio parlamentare di bilancio pubblicata a dicembre fornisce alcune indicazioni molto preoccupanti.

L’impatto del fondo opere indifferibili sui progetti finanziati con il Pnrr #OpenPNRR

Prima della revisione del piano il governo aveva istituito un nuovo fondo per evitare che i progetti finanziati risentissero dell’inflazione. Sarà importante capire come si redistribuiranno queste risorse a seguito della modifica del Pnrr.

Mattarella e il discorso di fine anno 2023 Mappe del potere

Per il messaggio di fine anno 2023 il presidente Mattarella ha adottato un linguaggio semplice, con frasi molto brevi, con cui ha veicolato messaggi universali come la ricerca della pace, il contrasto alla violenza e il riconoscimento delle libertà altrui.

Di cosa si occupano le leggi di iniziativa parlamentare Governo e parlamento

Ci troviamo ormai in una dinamica consolidata nel tempo per cui la stragrande maggioranza delle leggi approvate è di iniziativa governativa. Un altro sintomo del ruolo sempre più marginale delle camere nella produzione normativa.

La consulta rinnova i suoi vertici in assenza di un componente Mappe del potere

A circa un mese dalla fine del mandato di Silvana Sciarra la corte costituzionale ha scelto Augusto Barbera come suo nuovo presidente. Intanto, dopo due votazioni, il parlamento non è ancora riuscito a nominare il giudice mancante per completare il plenum.

I giovani e il Pnrr Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Pnrr per i giovani, serve una valutazione d’impatto“. Ascolta il nostro podcast […]

Pnrr per i giovani, serve una valutazione d’impatto #OpenPNRR

Abbiamo analizzato i progetti legati a misure Pnrr che hanno come priorità i giovani: le risorse allocate e i territori maggiormente interessati dagli interventi.

La rottura Azione-Italia viva e il ritorno dei cambi di gruppo Governo e parlamento

Il tema dei cambi di gruppo non è stato al centro del dibattito negli ultimi mesi, ma anche nella precedente legislatura si era partiti in sordina salvo poi arrivare a diverse centinaia di riposizionamenti. Per questo è importante tenere il fenomeno sotto controllo.

A chi sono andati i fondi Pnrr per le discipline Stem e le lingue #OpenPNRR

Un decreto del ministero dell’istruzione ha distribuito i fondi in maniera proporzionale sulla base della popolazione scolastica di ogni istituto. Una modalità che poteva essere integrata dall'utilizzo di ulteriori indicatori per avvicinarsi di più ai reali fabbisogni dei territori.