VISUALIZZA
Articoli (354) Esercizi (33) Rassegna stampa (339) Eventi (32)

La questione dei divari di genere negli apprendimenti Stem #conibambini

In Italia spesso le ragazze hanno competenze digitali maggiori rispetto ai ragazzi. Eppure la stragrande maggioranza di laureati in questo ambito è rappresentata da uomini. Una dinamica pesantemente influenzata da aspettative e stereotipi che ha conseguenze molto impattanti.

La sfida dell’alfabetizzazione digitale per contrastare le disuguaglianze #conibambini

Le opportunità offerte dalle nuove tecnologie sono potenzialmente enormi, a patto di saperle padroneggiare. Il ruolo delle scuole per acquisire competenze e consapevolezza è fondamentale, ma restano divari nelle dotazioni informatiche disponibili sul territorio.

Come incide la povertà abitativa sulla vita dei minori #conibambini

In Italia il 16,2% di bambini e adolescenti vive in una casa con problemi strutturali, oltre il 40% in una situazione di sovraffollamento. Ricostruire il fenomeno in chiave territoriale è difficile, ma necessario per le politiche di contrasto alla povertà minorile.

Il riscaldamento a scuola e la qualità dell’ambiente scolastico Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi La qualità dell’ambiente scolastico e il riscaldamento a scuola Ascolta il nostro […]

La qualità dell’ambiente scolastico e il riscaldamento a scuola #conibambini

Circa il 90% degli edifici scolastici dispone di un impianto di riscaldamento, con ampie differenze sul territorio nazionale. Un aspetto da monitorare con attenzione, perché può incidere fortemente anche sulla qualità dell'esperienza scolastica.

L’accesso alla tutela per i minori stranieri non accompagnati #conibambini

La tutela volontaria è uno degli strumenti previsti dall'ordinamento per garantire i diritti e l'accesso ai servizi per i minori stranieri non accompagnati. Oggi in Italia sono circa 19mila i bambini e ragazzi in questa condizione di particolare vulnerabilità.

La spesa per l’istruzione in Italia e in Ue Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi Il grande potenziale dell’investimento in istruzione Ascolta il nostro podcast su Radio […]

Il grande potenziale dell’investimento in istruzione #conibambini

Nel 2022 l'Italia ha speso circa il 4% del proprio Pil in istruzione, un dato piuttosto stabile nell'ultimo decennio e inferiore alla media Ue (4,7%). L'investimento sul comparto può contribuire a ridurre i divari educativi e sociali esistenti.

L’accesso alle opportunità educative per gli studenti con disabilità #conibambini

Crescono gli studenti con disabilità nelle scuole del nostro paese, un aumento che testimonia anche una crescente capacità di inclusione. Tuttavia la possibilità di accesso effettivo alle opportunità educative resta tutt'altro che paritaria rispetto ai coetanei.

Non sono emergenza, le parole e i numeri del disagio giovanile #conibambini

Per evitare un racconto aneddotico sulla condizione degli adolescenti serve partire dai dati e dalle definizioni corrette di tendenze e fenomeni. Parole e numeri per mettere a fuoco la loro condizione dopo la pandemia, nell'ambito della campagna di Con i Bambini "Non sono emergenza".