Dall'offerta di asili nido alla raggiungibilità delle scuole, dalla condizione dell'edilizia scolastica alla diffusione delle connessioni ultraveloci. Una ricostruzione dei divari nelle opportunità e nei servizi educativi, tra i comuni del Piemonte e dentro la città di Torino.
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi tutti i contenuti dell’osservatorio povertà educativa #conibambini su scuola e abbandono scolastico. […]
In Italia l'abbandono scolastico è sceso al 13,1% nel 2020. Sul lungo periodo, c'è stato un miglioramento nel corso di questo decennio. Tuttavia quello italiano resta ancora uno dei dati più elevati in Ue e sembra lontana la soglia del 9%.
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi tutti i contenuti dell’osservatorio povertà educativa sugli asili nido. 26,9 i posti […]
Con l'ultimo aggiornamento, la regione italiana più popolosa si avvicina alla soglia Ue dei 33 posti nei servizi prima infanzia ogni 100 bambini. Tuttavia anche in quest'area del paese le differenze sul territorio restano ampie, sia tra le province che dentro la città di Milano.
Prevedere l'insegnamento della costituzione e delle leggi, educare al rispetto dell'ambiente e allo sviluppo sostenibile, acquisire una vera cittadinanza digitale. Dedicare parte della didattica a questi aspetti significa rendere pienamente cittadini del mondo di domani.
Nel nostro paese le competenze finanziarie degli studenti sono più basse della media Ocse e la situazione è più critica nel mezzogiorno e negli indirizzi professionali. Una tendenza che, se non contrastata, rischia di allargare ancora di più le disuguaglianze.
Nel 2019 è cresciuta l'offerta di posti nei nidi e nei servizi prima infanzia in Italia (26,9 ogni 100 bambini sotto i 3 anni). Pur in avvicinamento, mancano ancora 6 punti all'obiettivo Ue e i divari sul territorio non mancano.
Una delle sfide stabilite nel Pnrr è l'ammodernamento delle scuole. Approfondiamo alla luce di quanto previsto dal bilancio dello stato per il triennio 2021-23, anche in relazione alla condizione dell'edilizia scolastica prima dell'emergenza Covid.