In diverse regioni i comuni senza asili nido rappresentano la maggioranza. Un problema non solo per lo sviluppo dei bambini ma anche per le loro famiglie.
Nei territori più colpiti dal disagio economico, è ancora più importante che la scuola offra alcuni importanti servizi. Per agevolare la frequenza scolastica e arricchire il percorso educativo dei minori.
Le biblioteche rappresentano un utile supporto al percorso educativo di bambini e ragazzi. Un servizio importante che può, almeno in parte, agevolare il processo di apprendimento dei minori.
Gli alunni stranieri sono particolarmente esposti ai fenomeni della povertà educativa. Tra questi l'abbandono scolastico, che in Italia - anche rispetto al resto d'Europa - colpisce i ragazzi di cittadinanza straniera molto più di quelli nativi.
Dai servizi in contesto domiciliare, agli spazi gioco e i centri bambini-genitori. I servizi integrativi si aggiungono agli asili nido nell'offrire un'importante opportunità educativa e formativa ai bambini al di sotto dei 3 anni.
Le aree interne sono le più colpite dalla carenza di servizi, anche di quelli educativi. Un fenomeno che influenza negativamente il percorso formativo dei bambini e dei ragazzi che vivono in questi territori.
I musei rappresentano un'occasione formativa importante per i minori. Presidi culturali che dovrebbero essere più diffusi e accessibili, specialmente per bambini e ragazzi che vivono in territori con più famiglie in disagio economico.
In Italia e in molti altri paesi europei, la situazione occupazionale delle donne con figli è svantaggiata. Uno degli strumenti per migliorarla è rendere più accessibili alle famiglie i servizi educativi per la prima infanzia.
Oltre una scuola su quattro in Italia è collocata in aree considerate non del tutto sicure. Condizioni che variano molto, da nord a sud del paese e dai comuni periferici a quelli più centrali.
L'uscita precoce dal percorso di studi complica per i giovani la ricerca di un lavoro e aumenta il rischio di disagio sociale ed economico. Condizioni che spesso sono proprio le stesse all'origine dell'abbandono