VISUALIZZA
Articoli (11) Numeri (17) Rassegna stampa (3)
Il Sole 24 Ore
23 Novembre 2022

La dispersione idrica e i fondi del Pnrr

Il Sole24Ore riprende un nostro articolo del luglio scorso, con cui legavamo la dispersione delle reti idriche in Italia ai fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)

Il Pnrr e le criticità delle infrastrutture idriche Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo “Cosa prevede il Pnrr per la tutela delle risorse idriche“. 42% […]

Cosa prevede il Pnrr per la tutela delle risorse idriche #OpenPNRR

La grave siccità di queste settimane ha riportato al centro del dibattito il tema della gestione della risorsa idrica. Il Pnrr prevede una serie di interventi in questo ambito ma non è detto che questi siano sufficienti a risolvere il problema.

I politici e le organizzazioni titolari delle misure del Pnrr Mappe del potere

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è di enorme importanza per il rilancio del paese e per questo è cruciale monitorare l'andamento delle misure previste, ma anche le organizzazioni titolari e i politici che le guidano.

Il ruolo strategico del Mims nella gestione dei fondi del Pnrr L'audizione alla camera

Gli interventi sulle infrastrutture rappresentano uno degli asset strategici del Pnrr. Per questo è particolarmente importante il monitoraggio su questo specifico settore.

Gli interventi sulle linee ferroviarie per ridurre i divari territoriali Pnrr

Nelle ultime settimane il Mims ha diramato 2 decreti che assegnano risorse per la realizzazione di interventi sulle ferrovie regionali. Anche in questo caso si evidenziano le difficoltà legate alle tempistiche stringenti.
Panorama
3 Novembre 2021

I think thank del governo Draghi

Sono diversi i punti di vista da cui si possono osservare sul governo guidato da Mario Draghi. Uno di questi è l’appartenenza dei suoi ministri a think tank e fondazioni politiche.

Le esperienze politiche dei componenti del governo Draghi Mappe del potere

Nel governo Draghi sono diversi i ministri e i sottosegretari considerati tecnici e per molti di loro si tratta del primo incarico propriamente politico. Ma anche tra gli esponenti dei partiti possono essere molto diversi i percorsi politici seguiti prima di arrivare al governo.

Continuità e volti nuovi ai vertici dei ministeri Mappe del potere

Lo spoils system prevede che al cambio di governo possano essere cambiati alcuni dei vertici amministrativi dei ministeri. Osservare in che misura e in quali ministeri si sono verificati cambiamenti di questo tipo è utile per approfondire il rapporto tra politica e burocrazia.

Vertici e programmi del ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Mappe del potere

Con il nuovo governo sono cambiati i vertici politici e amministrativi del ministero a cui inoltre è stato modificato il nome. La ridefinizione organizzativa della struttura però è stata opera del governo precedente come anche l'elaborazione della bozza di Pnrr, ora in fase di revisione.