VISUALIZZA
Articoli (173) Esercizi (1) Numeri (395) Parole (9) Rassegna stampa (80)

Il ruolo delle leggi ordinarie nel contesto emergenziale Osservatorio legislativo

Nei prossimi mesi il parlamento dovrà approvare una serie di riforme molto rilevanti, incluse alcune previste dal Pnrr. Ciò dovrà avvenire attraverso il ricorso a leggi ordinarie. Uno strumento che, anche a causa dell'emergenza, è diventato sempre meno rilevante.

I politici e le organizzazioni titolari delle misure del Pnrr Mappe del potere

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è di enorme importanza per il rilancio del paese e per questo è cruciale monitorare l'andamento delle misure previste, ma anche le organizzazioni titolari e i politici che le guidano.

Il governo è ancora alle prese con la questione dei decreti attuativi Il monitoraggio sulle attuazioni

Nonostante l’impegno su questo fronte, i ministeri ancora faticano a smaltire le attuazioni a loro carico. Per questo sono state introdotte delle nuove modalità operative mirate a velocizzare ulteriormente le procedure.

Gli open data del governo sul Pnrr, un passo avanti ma ancora non basta #OpenPNRR

Grazie al nostro impulso nelle ultime settimane il governo ha pubblicato nuovi dati sul Pnrr. Si tratta certamente di un passo avanti ma resta ancora molto da fare in termini di trasparenza.

Come il parlamento si è espresso sulla crisi in Ucraina I voti in aula

Tra risoluzioni, ordini del giorno, mozioni e conversioni di decreti legge sono state molte le occasioni in cui camera e senato hanno avuto l'opportunità di esprimersi sulle conseguenze del conflitto esploso in Ucraina. Tutto da valutare però il reale impatto degli atti adottati.

Gli investimenti del Pnrr per l’agricoltura #openPNRR

La modernizzazione del settore agro-alimentare rappresenta un elemento strategico per il rilancio dell’economia italiana. Per questo nel Pnrr si prevedono diversi investimenti in questo settore.

Perché chiediamo al governo di accedere ai dati del Pnrr Il nostro impegno per la trasparenza

Sono ancora molte le informazioni che ad oggi non sono state rese pubbliche. Tra queste l'impatto atteso delle misure sui singoli territori, oltre che su obiettivi e priorità trasversali. Per questo abbiamo deciso di presentare un'apposita richiesta di accesso.

Il governo fatica ancora nel rispetto delle scadenze del Pnrr #openpnrr

Nonostante gli annunci dell’esecutivo continuano a registrarsi delle - seppur lievi - difficoltà nel rispetto del cronoprogramma imposto dal piano nazionale di ripresa e resilienza. Un piccolo ma significativo campanello d’allarme in vista delle verifiche europee di giugno.

Chi ha gestito lo stato di emergenza Covid-19 Mappe del potere

Terminato lo stato di emergenza restano ancora molte le cose da fare, ma queste dovranno ora essere amministrate in via ordinaria. Per questo, intanto, è possibile tracciare un primo bilancio relativo proprio alla fase emergenziale.

L’emergenza Covid e il lento ritorno alla normalità Osservatorio atti Covid

Dopo oltre due anni termina lo stato di emergenza in risposta al Covid-19. Ripercorriamo gli eventi principali e le decisioni prese in questo arco di tempo dai governi Conte II e Draghi per fronteggiare l’avanzata del virus.