VISUALIZZA
Articoli (144) Esercizi (3) Numeri (149) Parole (7) Rassegna stampa (75) Eventi (1)

I ritardi del Pnrr e le intenzioni poco chiare del governo #OpenPNRR

Parte dei fondi e dei progetti previsti sono a rischio, in un processo di revisione di cui si sa ancora poco o nulla. Abbiamo ricostruito i punti principali emersi dalla terza relazione del governo al parlamento sullo stato di attuazione del Pnrr.

Il Pnrr non può essere solo una partita politica I dati sulla spesa

La relazione della corte dei conti conferma che l'Italia sta spendendo meno fondi Pnrr del previsto. Un ostacolo che il governo sembra voler ignorare, riducendo il ruolo della corte e mantenendo la partita su un piano solo politico.

I dati sul Pnrr del governo contengono errori e anomalie OpenPNRR

Sul piano il governo confonde la trasparenza con la comunicazione. Tra localizzazioni errate e importi sballati i progetti finanziati e pubblicati da Italia domani mostrano numerose criticità.

Il governo cambia i vertici di Inps e Inail ma lo spoils system non c’entra Mappe del potere

Negli scorsi giorni nei commenti al commissariamento di Inps e di Inail si è spesso sentito parare di spoils system. Questo istituto però ha molto poco a che fare con delle cariche che non dovrebbero essere toccate dal governo fino allo scadere del loro mandato.

Anche il governo Meloni legifera a colpi di decreto Governo e parlamento

Si conferma la tendenza a cercare di ridurre al minimo l’iter parlamentare attraverso il massiccio ricorso alla decretazione d’urgenza. Una prassi che con l'attuale governo ha raggiunto livelli record.

Il decreto Cutro e il commissariamento dei centri di accoglienza Centri d'Italia

Il parlamento ha convertito in legge il decreto seguito alla strage di febbraio. Sono molte le novità che presentano criticità. Tra queste, il commissariamento delle strutture deputate all'accoglienza.

Non esistono più le leggi ordinarie Governo e parlamento

Dall’inizio della legislatura sono state approvate solamente 5 leggi ordinarie sulle 24 totali. L’ennesima conferma di come anche il potere legislativo sia sempre più in mano all’esecutivo che legifera a colpi di decreto.

Continuità e cambiamenti nei ministeri della difesa, degli esteri e dell’interno Mappe del potere

I vertici dei ministeri degli esteri, della difesa e dell'interno non sono sottoposti a spoils system. Questo non vuol dire che siano inamovibili, anzi. Allo stesso tempo però spesso godono di un potere di resistenza non indifferente.

Coronavirus, l’elenco completo degli atti Osservatorio normativo

La fine dello stato di emergenza non ha comportato un’interruzione nella produzione di “atti Covid”. Sono molti gli attori coinvolti nella gestione della più grande crisi sanitaria del nostro paese. Ecco le decisioni che sono state prese.

Il ritardo sui decreti attuativi blocca 17 miliardi  Governo e parlamento

Da febbraio ad aprile è aumentato il numero dei decreti attuativi mancanti. Una situazione di cui è responsabile il governo e che comporta il “blocco” di miliardi di euro di risorse stanziate.