VISUALIZZA
Articoli (16) Esercizi (2) Numeri (18) Parole (14) Rassegna stampa (12) Eventi (1)

Le scadenze del terzo trimestre nell’incertezza sul governo

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Le scadenze del terzo trimestre nell’incertezza sul governo“. € 49,5 mld strutture […]

Le scadenze del terzo trimestre nell’incertezza sul governo #OpenPNRR

Con la caduta dell'esecutivo e il voto il 25 settembre, non è chiaro come procederà l'attuazione del Pnrr. A partire dalle scadenze da conseguire tra luglio e settembre, ma anche da quelle previste entro la fine del 2022, quando dovremo richiedere all'Ue la terza tranche di finanziamento.

Non è chiaro se tutte le scadenze Pnrr di questo trimestre siano state completate #OpenPNRR

Il 30 giugno si è concluso il secondo trimestre del 2022 e il governo ha inviato una nuova richiesta di fondi per il Pnrr all'Ue. Tuttavia, non tutti gli interventi previsti risultano conseguiti come da cronoprogramma.

Tutti i numeri del Quirinale Presidente della repubblica

L'elezione del nuovo capo dello stato è una partita politica molto complessa. I numeri possono però fornirci alcuni elementi utili per orientarci tra i poteri del capo dello stato, le modalità della sua elezione e le caratteristiche che hanno contraddistinto i profili dei presidenti della repubblica.

Superano quota 200 i comuni attualmente sciolti in Italia Enti locali

Nell'ultimo mese commissariato Marano di Napoli e istituite tre nuove commissioni di accesso per la verifica delle infiltrazioni mafiose. In questo aggiornamento dell'osservatorio, l’analisi degli ultimi decreti di commissariamento e delle sentenze dei giudici amministrativi

Foia, quali differenze tra le amministrazioni pubbliche Diritto di accesso

In questi mesi abbiamo spesso sottolineato come il diritto di accesso generalizzato abbia attecchito in modo diverso nei vari comparti della Pa. Approfondiamo con un confronto sistematico tra governo nazionale, enti territoriali, autorità e agenzie.

Divario di genere nei governi e parlamenti europei Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “I divari di genere nei governi e nei parlamenti europei” e gli […]

Opportunità e limiti del Foia. Intervista a Giulia Crescini Diritto di accesso

Il diritto di accesso civico generalizzato a dati e documenti della pubblica amministrazione è stato un enorme passo avanti. Nell'utilizzo quotidiano dello strumento, tuttavia, non mancano limiti all'utilizzo e interpretazioni restrittive.

Ci sono voluti 12 mesi per formalizzare le deleghe dei vice ministri Mappe del potere

A settembre 2019 è entrato in carica il secondo governo Conte e con questo i ministri, i sottosegretari e i viceministri. La nomina di questi ultimi però è stata formalizzata solo di recente perché non gli erano state ancora attribuite le deleghe.

Referendum, non rassegnamoci ad un parlamento irrilevante Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi il nostro approfondimento in vista del referendum. 151.210 abitanti per deputato secondo […]