VISUALIZZA
Articoli (148) Esercizi (9) Numeri (290) Parole (9) Rassegna stampa (120) Eventi (9)

L’accoglienza straordinaria continua a essere predominante Migranti

Nonostante fosse stato pensato per le situazioni di emergenza e nonostante il drastico calo degli sbarchi, il sistema di accoglienza straordinaria per richiedenti asilo e rifugiati è ancora maggioritario in Italia. Mentre quello ordinario prevale solo in 14 province su 107.

Perché le risorse per l’accoglienza sono un investimento e non un semplice costo Hate speech

L'accoglienza dei migranti è una politica che si propone di velocizzare e rendere più efficace il processo di integrazione a vantaggio di tutti. Eppure il suo finanziamento è stato al centro di forti campagne mediatiche che hanno assunto a tratti il carattere di veri e propri discorsi d'odio.

Dove si trovano i migranti nelle province italiane Migranti

Gli ospiti dei centri di accoglienza rappresentano solo lo 0,13% della popolazione italiana. Analizzare i dati a livello locale aiuta a capire come è distribuita la presenza di rifugiati e richiedenti asilo sul territorio.

Le presenze nei centri di accoglienza si sono dimezzate Migranti

Dal 2018 al 2020 si sono dimezzati gli arrivi di rifugiati e richiedenti asilo in Italia. Di conseguenza sono diminuite le presenze nelle strutture di accoglienza. Tuttavia il sistema non è stato ancora riformato.

I centri di accoglienza in Italia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Centri d’Italia e la mappatura dell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati“. 9.138 […]

Centri d’Italia e la mappatura dell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati Una nuova piattaforma

È online la prima piattaforma in Italia che monitora tutti i centri di accoglienza nel paese. Un'altra tappa del nostro percorso di trasparenza sul sistema, necessaria alla valutazione e alla pianificazione delle politiche pubbliche nei confronti dei migranti.

L’accesso degli stranieri al reddito di cittadinanza Hate speech

Spesso gli stranieri sono accusati di truffare lo stato italiano accedendo illegittimamente alle forme di sostegno economico. Si tratta di un discorso d'odio che colpisce una categoria vulnerabile, che in Italia vive spesso in condizione di povertà e deprivazione.

L’imprenditoria migrante in Italia Migranti

Le imprese a titolarità straniera sono una realtà ormai strutturale nel nostro paese che ha registrato una crescita costante nonostante la pandemia. Si tratta di aziende presenti soprattutto al nord, con caratteristiche peculiari che arricchiscono il panorama imprenditoriale italiano.

Gli stranieri nelle scuole italiane Migranti

In Italia, il 10% degli studenti non ha la cittadinanza italiana. Rispetto ai loro coetanei autoctoni, questi ragazzi e ragazze scelgono spesso percorsi scolastici diversi, che inevitabilmente contribuiscono ad ampliare divari sociali preesistenti.

Gli effetti della pandemia sull’occupazione degli stranieri Migranti

Rispetto ai cittadini italiani, mediamente gli stranieri residenti nel nostro paese percepiscono salari e pensioni inferiori. Sono inoltre stati colpiti in maniera sproporzionale dalla pandemia, e molti di loro sono diventati inattivi.