VISUALIZZA
Articoli (148) Esercizi (9) Numeri (290) Parole (9) Rassegna stampa (120) Eventi (9)

Le prospettive della cooperazione e la legge di bilancio 2022 Cooperazione

La legge di bilancio ha effettivamente aumentato le risorse per la cooperazione anche destinando a questo settore gli eventuali risparmi del ministero dell'interno in materia di accoglienza migranti. Dei passi avanti importanti anche se gli obiettivi internazionali restano ancora distanti.

Lo sfruttamento degli irregolari nei sistemi di caporalato Migranti

Il caporalato è un fenomeno diffuso capillarmente in Italia, ma che colpisce soprattutto i cittadini extra-comunitari impiegati irregolarmente nel settore agricolo. Negli ultimi anni sono però diminuiti i procedimenti, gli arresti e i sequestri ai danni delle aziende responsabili.

I cambiamenti climatici stanno generando sempre più sfollati Migranti

Disastri naturali e degrado ambientale sono la prima causa che porta le persone, nel mondo, a lasciare la propria residenza, anche se per lo più senza attraversare i confini nazionali. In Europa ad oggi manca però un riconoscimento ufficiale per questa categoria.

Come i Cpr incidono sull’irregolarità Migranti

La detenzione amministrativa è uno strumento sempre più frequente nella gestione dell'immigrazione irregolare. L'inefficace politica dei rimpatri ha inoltre portato ad un prolungamento della detenzione, incidendo negativamente sulla regolarizzazione.

Gli afghani in Italia e la necessità di un sistema di accoglienza ordinario Migranti

Dopo la crisi in agosto, si è tornati a parlare di profughi afghani e della capacità del sistema di gestirne l’accoglienza. In Italia sono ospitati nel sistema di accoglienza ordinario, tuttavia oggi ancora minoritario.

Aumenta il numero di profughi e sfollati nel mondo Migranti

Continua ad aumentare nel mondo il numero di rifugiati e sfollati, circa 91 milioni alla fine del 2020. Il numero di morti e dispersi lungo le rotte migratorie ha invece visto una leggera diminuzione, ma il tasso di mortalità rimane alto.

L’accoglienza dei profughi afghani in Europa Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “L’accoglienza dei profughi afghani in Europa“. 500mila i profughi afghani che, secondo […]

L’accoglienza dei profughi afghani in Europa Migranti

L'Europa è divisa su come gestire l'accoglienza dei profughi afghani che raggiungeranno il continente. Nel 2020, è stata la Grecia ad accordare l'asilo al maggior numero di richiedenti di nazionalità afghana.

Gli ostacoli alla regolarizzazione dei migranti Migranti

Nonostante nel 2020 ci sia stato un lieve calo nel numero di migranti irregolari, la regolarizzazione continua ad essere penalizzata da norme poco efficaci.

Unione europea, discorsi d’odio e riforma del sistema di Dublino Hate speech

L'euro scetticismo, le istanze nazionaliste e il rifiuto di politiche migratorie inclusive sono spesso andate di pari passo in questi anni, sfociando non di rado in discorsi d'odio sia in chiave xenofoba che antieuropea. Anche per questo è cruciale riformare il regolamento di Dublino.