VISUALIZZA
Articoli (148) Esercizi (9) Numeri (290) Parole (9) Rassegna stampa (120) Eventi (9)

Il ministero dell’interno e il bilancio dell’accoglienza Migranti

Analizzare i fondi pubblici che sostengono il sistema di accoglienza è un'operazione complessa. Infatti per individuare le voci specifiche occorre entrare nel dettaglio escludendo dai calcoli alcuni capitoli di spesa, che in certi casi possono riguardare materie anche molto diverse.

I soldi che i lavoratori stranieri in Italia spediscono all’estero Migranti

Spesso si parla delle rimesse verso l’estero come di perdite subite dall’economia italiana, mentre sono in buona parte controbilanciate dalle rimesse in entrata, costituendo al tempo stesso un'importante risorsa per i paesi beneficiari.

Gli sbarchi di migranti nel Mediterraneo Migranti

Nei primi 6 mesi del 2021 gli sbarchi nel Mediterraneo sono lievemente aumentati. Quella via mare rimane la rotta migratoria più importante per chi vuole raggiungere l'Europa, e anche la più pericolosa: negli ultimi 12 mesi, quasi 2mila persone sono morte o scomparse durante la traversata.

La vulnerabilità delle donne straniere Migranti

In Italia più della metà della popolazione straniera è costituita da donne. Queste ultime si trovano in una situazione di particolare vulnerabilità, soprattutto dal punto di vista lavorativo, per la loro condizione doppiamente fragile di donne e di straniere.

Cittadinanza, integrazione e religione degli stranieri in Italia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Le acquisizioni di cittadinanza degli stranieri residenti in Italia“, “L’integrazione economica dei migranti […]

La presenza dei musulmani in Italia Migranti

Negli ultimi anni, la presenza di musulmani e musulmane in Italia è cresciuta. Tuttavia, le persone che professano la religione cristiana rimangono la maggioranza, anche tra le comunità straniere.
Esercizio #39 | Mercoledì 16 Giugno 2021

I minori stranieri in Italia

I minori con cittadinanza non italiana e il ruolo di scuola e comunità educante nel promuovere integrazione.

L’integrazione economica dei migranti in Italia Migranti

L'inserimento lavorativo dei migranti è il primo passo verso la loro integrazione. Sono infatti più esposti a disoccupazione, povertà ed esclusione sociale.

La condizione dei minori stranieri non accompagnati in Italia #conibambini

I msna necessitano particolari tutele e servizi in termini di accoglienza. Per questo è importante monitorare la loro presenza sul territorio e indirizzare fondi statali e misure d'aiuto, per far sì che questi bambini e ragazzi abbiano le stesse opportunità dei loro coetanei.

Le acquisizioni di cittadinanza degli stranieri residenti in Italia Migranti

La percezione degli italiani è che gli stranieri costituiscano il 31% della popolazione residente, mentre in realtà sono l'8,4% e, nella metà dei casi, cittadini europei.