VISUALIZZA
Articoli (150) Esercizi (9) Numeri (291) Parole (9) Rassegna stampa (121) Eventi (9)

La condizione dei minori stranieri non accompagnati in Italia #conibambini

I msna necessitano particolari tutele e servizi in termini di accoglienza. Per questo è importante monitorare la loro presenza sul territorio e indirizzare fondi statali e misure d'aiuto, per far sì che questi bambini e ragazzi abbiano le stesse opportunità dei loro coetanei.

Le acquisizioni di cittadinanza degli stranieri residenti in Italia Migranti

La percezione degli italiani è che gli stranieri costituiscano il 31% della popolazione residente, mentre in realtà sono l'8,4% e, nella metà dei casi, cittadini europei.

Il calo delle richieste d’asilo durante la pandemia Migranti

Limitando decisamente la mobilità, nel 2020 la pandemia ha causato un netto calo negli arrivi di migranti. Di conseguenza sono diminuite anche le richieste d'asilo, in Europa come in Italia.

I centri di accoglienza nelle aree interne italiane Migranti

Un centro di accoglienza straordinaria su cinque si trova nei comuni più periferici del paese, dove è più difficile usufruire dei servizi essenziali, ma anche dove è possibile innescare processi di integrazione efficaci.

I comuni dove vengono offerti più posti nei centri di accoglienza Accoglienza

L'analisi della capienza dei centri per richiedenti asilo e rifugiati può restituire una fotografia dettagliata del sistema di accoglienza nelle province e nei comuni italiani.

La cooperazione italiana prima della sfida della pandemia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi Cooperazione Italia, il rilancio necessario di fronte alla pandemia. 0,22% il rapporto tra aiuto pubblico […]
Esercizio #34 | Mercoledì 31 Marzo 2021

Cooperazione Italia, il rilancio necessario di fronte alla pandemia

I dati definitivi sul 2019 confermano il declino della cooperazione italiana. Alla vigila della pandemia quindi il nostro paese si allontanava dai suoi obiettivi internazionali. Una ragione in più per riorientare le proprie politiche in termini di priorità e coerenza.

Quanti sono i richiedenti asilo nelle province e nei comuni d’Italia Migranti

Nel 2019 i richiedenti asilo accolti in Italia erano lo 0,20% della popolazione residente nei territori che li ospitava. L'analisi delle presenze a livello territoriale restituisce un quadro tutt'altro che emergenziale.

I numeri dell’accoglienza Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Centri d’Italia, una mappa dell’accoglienza“. 10.477 strutture di prima accoglienza o di […]
Esercizio #33 | Martedì 16 Marzo 2021

Centri d'Italia, una mappa dell'accoglienza

Per la prima volta rendiamo disponibile una mappatura completa dei centri di accoglienza tra 2018 e 2019. Un punto di partenza essenziale per lo studio di un sistema che dovrebbe avere come obiettivo l'integrazione.