VISUALIZZA
Articoli (150) Esercizi (9) Numeri (291) Parole (9) Rassegna stampa (121) Eventi (9)

Gli sbarchi dei migranti sulle coste italiane Migrazioni e politica

Dall'inizio dell'anno poco più di 5mila persone sono sbarcate sulle coste italiane. L'analisi dei dati sugli arrivi racconta di una situazione tutt'altro che emergenziale.

Il bilancio europeo della cooperazione per i prossimi sette anni Unione europea

Nel 2021 nasce il neighbourhood, development and international cooperation instrument (Ndici). Un passaggio importante per la politica europea di cooperazione, su cui tuttavia permangono alcune criticità.

La mancanza di trasparenza sul sistema di accoglienza svilisce il parlamento Migranti

Nonostante gli obblighi di legge e due interrogazioni parlamentari la relazione sul sistema di accoglienza è stata presentata al parlamento con 6 mesi di ritardo. Un documento che sarebbe stato fondamentale per valutare consapevolmente la nuova riforma dell'accoglienza in Italia.

L’Ocse conferma che i fondi per la cooperazione sono meno del previsto Cooperazione

Sono stati pubblicati i dati definitivi sul volume dell'aiuto italiano nel 2019, confermando sia il calo consistente dei fondi destinati alla cooperazione sia l'approssimazione dei dati preliminari diffusi ad aprile.

L’impatto del sistema di accoglienza straordinario nei comuni italiani Migranti

Gli effetti sui territori prodotti dalla mancanza di un sistema ordinario di accoglienza dei richiedenti asilo in Italia.

Il sistema di accoglienza a due anni dal decreto sicurezza Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Centri d’Italia: il sistema a un bivio”. -55,3% il calo di presenze […]
Esercizio #30 | Giovedì 5 Novembre 2020

Centri d'Italia: il sistema a un bivio

A 2 anni dall'entrata in vigore del decreto sicurezza le criticità del sistema di accoglienza si sono accentuate. Con l'emergenza sanitaria, inoltre, i problemi diventano ancora più lampanti.

Decreto sicurezza, appello ai presidenti di camera e senato per una discussione vera Il nuovo decreto immigrazione

L'atto approvato nell'ultimo Cdm conferma la tendenza dei governi a legiferare attraverso la decretazione d'urgenza. Una pratica non nuova ma scorretta. Per questo chiediamo un impegno affinché sia garantito lo spazio per discutere approfonditamente di un tema così importante.

Le novità sul diritto di accesso nel 2020 Foia

Con lo stato d'emergenza sono stati sospesi i termini per l'accesso agli atti. Alcune sentenze di tar e consiglio di stato hanno invece dato un importante contributo sulla corretta applicazione del Foia.

L’accesso ai dati amministrativi sui centri di accoglienza è un diritto Migranti

Di fronte alle ripetute richieste di accesso agli atti sui centri di accoglienza per migranti in Italia il ministero dell'interno ha sempre opposto un rifiuto. Una sentenza del Tar conferma però le nostre ragioni chiedendo al Viminale di fornirci dati che hanno un chiaro interesse pubblico.