L'accordo che sarà presentato a Marrakesh non lede la sovranità nazionale e conviene all'Italia. Intervista ad Andrea Stocchiero, esperto migrazioni di Concord.
Mauro Lanati, ricercatore del Migration Policy Centre dell'European University Institute illustra lo studio che ha calcolato come gli aiuti allo sviluppo a sostegno di istruzione e salute dissuadano dalla decisione migratoria.
Con oltre 89 miliardi di euro nel prossimo settennio la Ue si conferma il maggiore donatore mondiale, ma alcuni aspetti della proposta di budget potrebbero compromettere gli obiettivi di lotta alla povertà.
I dati preliminari del 2017 indicano che l’Italia è ormai molto vicina all’obiettivo intermedio dello 0,3 aps/rnl, ma la spesa per i rifugiati nel paese donatore occupa ancora una quota molto alta.
Un report che mette in luce le dinamiche attuali dell'aiuto umanitario, con la contemporanea crescita dei finanziamenti ma anche dei bisogni non soddisfatti.
In questi anni la commissione ha prodotto varie relazioni, spesso con l'appoggio dell'opposizione. Per non essere sprecato questo lavoro dovrebbe essere la base per le future politiche di accoglienza.
I programmi ufficiali dei partiti sono ormai documenti di pochi punti, spesso trattati in maniera superficiale. Come affrontano il tema della cooperazione.