VISUALIZZA
Articoli (150) Esercizi (9) Numeri (291) Parole (9) Rassegna stampa (121) Eventi (9)

Il vuoto dell’accoglienza e la propaganda sulla pelle dei migranti Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento Il sistema di accoglienza dei migranti è tutt’altro che al collasso […]

Il sistema di accoglienza dei migranti è tutt’altro che al collasso Centri d'Italia

"Il vuoto dell'accoglienza" è il nuovo rapporto nell'ambito del progetto pluriennale Centri d'Italia. L'immagine che ne emerge è quella di un sistema che potrebbe svolgere regolarmente il suo compito, ma che continua a essere gestito in modo emergenziale.

Le Ong e la propaganda sulla pelle dei migranti Migranti

Il nuovo decreto sui flussi migratori cerca di ostacolare l'attività delle navi umanitarie, in violazione di varie norme nazionali e internazionali. Senza peraltro tenere conto del fatto che la maggior parte dei migranti arriva in Italia con mezzi autonomi.

Aumentano i fondi per la detenzione dei migranti Migranti

Le previsioni finanziarie del 2023 evidenziano un aumento della spesa per i centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr). Si tratta di una scelta politica: investire nella detenzione piuttosto che nell'inclusione e regolarizzazione.

Il numero di profughi nel mondo continua ad aumentare Migranti

Come è avvenuto ogni anno dell'ultimo decennio, il numero di profughi nel mondo è aumentato ulteriormente nel 2021. La maggior parte di queste persone non escono dal proprio paese, ma chi lo fa spesso non trova accoglienza altrove.

L’accoglienza dei minori migranti in Italia #conibambini

Nell'anno che sta per finire si è assistito a un aumento nel numero di minori migranti nel nostro paese, in tanti casi anche non accompagnati. Bambini e ragazzi per la cui inclusione è cruciale il ruolo della scuola e di un sistema di accoglienza funzionante.

L’Europa chiude i confini a sud-est Migranti

L'Unione europea mette ingenti risorse a disposizione dei paesi balcanici, molti dei quali candidati per l'adesione, per difendere le proprie frontiere esterne sud-orientali. L'unica strategia implementata è la militarizzazione dei confini.

L’Italia riceve meno richiedenti asilo degli altri grandi paesi Ue Migranti

Dopo lo scontro tra Italia e Francia si torna a parlare di redistribuzione di migranti nei paesi Ue. A oggi in Europa non esiste un meccanismo efficiente ma, a differenza di quello che dichiara il governo, l’Italia non è comunque il paese che riceve più richiedenti asilo.

Gli effetti del decreto sicurezza

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai a “I decreti sicurezza hanno prodotto effetti opposti a quelli promessi“. -40,2% […]

I decreti sicurezza hanno prodotto effetti opposti a quelli promessi Migranti

Il governo Meloni ha promesso il ritorno ai decreti sicurezza. Ma nei due anni in cui sono stati pienamente operativi hanno prodotto più irregolarità, meno inclusione sociale e un sistema lontano dal modello dell'accoglienza diffusa.