VISUALIZZA
Articoli (150) Esercizi (9) Numeri (291) Parole (9) Rassegna stampa (121) Eventi (9)

Gli sbarchi di migranti tra emergenza e strumentalizzazioni Hate speech

Gli arrivi sulle coste italiane sono in aumento rispetto al 2021, ma sono meno della metà dei migranti sbarcati negli anni precedenti. Nonostante non ci sia un'emergenza, il centro di Lampedusa mostra forti criticità perché non c'è una regia nel sistema di accoglienza.

La criminalità tra i giovani stranieri Hate speech

Recentemente si parla molto di criminalità minorile tra gli stranieri. Tuttavia il disagio economico, spesso alla base di comportamenti criminali, è maggiore tra i giovani stranieri. La difficoltà di ottenere la cittadinanza favorisce l'esclusione, aggravando il fenomeno.

La reticenza del ministero dell’interno nel fornire i dati sui centri di accoglienza Migranti

Come ogni anno abbiamo chiesto al Viminale l'accesso ai dati per la piattaforma di monitoraggio Centri d'Italia, ottenendoli non senza fatica. La strada verso una compiuta trasparenza nei confronti del sistema è lunga e ostacolata.

L’emergenza afghana non è finita Migranti

L'Afghanistan è da decenni vessato da conflitti e disastri naturali. Nell'ultimo anno la situazione si è ulteriormente aggravata in seguito alla presa di potere da parte dei talebani e alla crisi alimentare, accentuata dalla guerra in Ucraina.

Le problematiche rilevate nell’indagine conoscitiva sui discorsi d’odio Hate speech

È conclusa l'indagine conoscitiva sui discorsi d'odio, iniziata nel maggio 2021 dalla commissione straordinaria guidata da Liliana Segre. Le due principali sfide individuate nel documento conclusivo sono la definizione chiara del fenomeno e un intervento normativo nel mondo digitale.

Desertificazione e siccità rendono molte aree ostili alla vita umana Ambiente

La desertificazione è uno degli effetti più dannosi del cambiamento climatico, perché la mancanza di acqua crea problemi di approvvigionamento idrico e insicurezza alimentare. Sempre più persone si trovano per questo costrette a migrare.

I minori stranieri non accompagnati in Italia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo “L’inclusione dei minori stranieri non accompagnati“. 6,98 milioni le fuoriuscite dall’Ucraina […]

L’inclusione dei minori stranieri non accompagnati #conibambini

Già dal 2020 si era assistito a un aumento dei rifugiati nel mondo, un fenomeno che la guerra in Ucraina ha incrementato drammaticamente. In questo quadro resta centrale la condizione dei bambini che arrivano nel nostro paese, in particolare di quelli non accompagnati.

Gli sbarchi dei migranti nei primi mesi dell’anno Hate speech

Da gennaio a maggio si è registrato un aumento degli arrivi sulle coste italiane rispetto al 2021. Parliamo, tuttavia, di un terzo degli sbarchi rispetto agli anni passati. La questione migratoria va approcciata come un fenomeno ordinario, emarginando i discorsi d'odio.

La criminalità tra gli stranieri, un fenomeno spesso strumentalizzato Hate speech

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo “La strumentalizzazione del rapporto tra criminalità e migranti“. -15,1% il numero […]