VISUALIZZA
Articoli (330) Esercizi (33) Numeri (1261) Parole (11) Rassegna stampa (259) Eventi (19)

In povertà troppe famiglie con figli che vivono in affitto #conibambini

In Italia la povertà assoluta colpisce l'11,5% delle famiglie con minori. Per quelle in affitto la quota raggiunge il 28,2%. Ampie le differenze territoriali: nei comuni polo il 22% delle abitazioni è in affitto, a fronte di una media nazionale del 17%.
Esercizio #67 | Lunedì 3 Luglio 2023

Ritorno in Abruzzo

Le tendenze demografiche, tra spopolamento e denatalità, e le politiche di contrasto nelle aree interne. Un viaggio in Abruzzo, tra l'analisi del presente e le proiezioni sul futuro, con un focus sul caso di Gagliano Aterno.

L’accesso all’istruzione pre-primaria in Italia e in Ue #conibambini

A livello europeo cresce la pressione per rendere universale (o quasi) l'educazione tra 3 e 5 anni. L'Italia ha superato il vecchio obiettivo Ue, ma non quello nuovo. Inoltre l'istruzione pre-primaria spesso supplisce anche alle carenze nell'offerta di servizi prima infanzia.
Esercizio #65 | Mercoledì 21 Giugno 2023

Ripartire dai dati, l'Italia con gli occhi di ragazze e ragazzi

Il rapporto finale dell'attività di data journalism e monitoraggio civico del progetto Ripartire, svolta in 5 scuole superiori di tutta Italia tra 2020 e 2023.

Quanti sono i minori senza casa in Italia #conibambini

In Italia vivono quasi 13mila persone di minore età senza tetto e senza fissa dimora. Il 44% vive nelle 3 maggiori città. Bambini e ragazzi la cui condizione estremamente vulnerabile necessita di politiche speciali.

La rete Sai nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati Migranti

I posti per i minori stranieri non accompagnati nel sistema Sai, organizzato a livello locale, sono fortemente cresciuti negli ultimi anni. Tuttavia la rete di accoglienza rimane disomogenea a livello territoriale.

A che punto è l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati #conibambini

Sono circa 20mila i minori stranieri non accompagnati nel nostro paese. Bambini e giovani in condizione di estrema vulnerabilità, per cui l'accoglienza e l'integrazione a livello comunale ha un ruolo di primo piano.

Come arrivano gli studenti alla maturità 2023 #conibambini

Il 21 giugno inizieranno gli esami di maturità, una prova che riguarda non solo ragazze e ragazzi ma l'intero paese, nella capacità di formarli. Dai dati Invalsi emerge che resistono ancora profonde differenze sociali e territoriali negli apprendimenti all'ultimo anno di scuola.

Lo sport nel contrasto alle discriminazioni tra i minori Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento “Lo sport come strumento per combattere le discriminazioni“ Ascolta il nostro […]

Lo sport come strumento per combattere le discriminazioni #conibambini

L'attività sportiva può essere un veicolo prezioso per trasmettere valori e abbattere discriminazioni. Oggi i minori stranieri praticano sport molto meno dei coetanei, e l’offerta di spazi dove praticarlo è ampiamente differenziata sul territorio.