VISUALIZZA
Articoli (330) Esercizi (33) Numeri (1261) Parole (11) Rassegna stampa (259) Eventi (19)

Servono mense scolastiche dove è più diffusa la povertà alimentare #conibambini

La povertà alimentare minorile incide di più in alcune aree del paese, come Sicilia e Campania. Spesso si tratta anche dei territori con minore offerta di mense scolastiche, il cui ruolo è cruciale nel contrasto del fenomeno.

Le distanze che restano da colmare nell’offerta di asili nido #conibambini

Sono essenzialmente due i divari che incidono sull'attuale offerta del servizio nido: il gap tra nord e sud e quello tra città e aree interne. Aumentano i territori sopra la soglia del 33%, ma quasi 6 province su 10 non raggiungono quella del 75% di comuni con il servizio.

Divari ampi nell’apprendimento delle lingue straniere #conibambini

La padronanza di diverse lingue oltre la propria è uno degli strumenti che offre maggiori opportunità nel mondo di oggi. Per questo è un problema quando i gap nell'apprendimento sono troppo ampi.

La povertà energetica tra famiglie e minori in Italia #conibambini

Nel 2021 sembra essersi interrotto il calo delle famiglie con figli che non possono permettersi di riscaldare casa. Una tendenza da monitorare alla luce della crisi in corso. Nell’8% dei comuni in zona F, quella più fredda, oltre 4 contribuenti su 10 sono a basso reddito.

L’investimento sull’istruzione per uscire dalle crisi #conibambini

Nel primo anno di pandemia è cresciuta la spesa in istruzione, anche se ancora meno della media Ue. Nei prossimi anni allinearsi ai migliori standard europei sarà essenziale anche per superare le diverse emergenze che stiamo attraversando.

Come la condizione familiare incide sugli apprendimenti degli studenti #conibambini

Gli alunni con alle spalle una condizione familiare svantaggiata tendono ad avere dei risultati più bassi nelle prove Invalsi. Una tendenza che emerge anche a livello locale, e che colpisce soprattutto il mezzogiorno.

L’accoglienza dei minori migranti in Italia #conibambini

Nell'anno che sta per finire si è assistito a un aumento nel numero di minori migranti nel nostro paese, in tanti casi anche non accompagnati. Bambini e ragazzi per la cui inclusione è cruciale il ruolo della scuola e di un sistema di accoglienza funzionante.

L’importanza del monitoraggio sul Pnrr, il caso del bando sui nidi Le nuove graduatorie

I primi passi dei bandi Pnrr mostrano chiaramente quanto sia complessa la partita per trasformare le risorse stanziate in progetti. Un processo lungo, in costante evoluzione. Servono dati per un monitoraggio effettivo delle risorse impiegate.

La povertà educativa e il Pnrr

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai al rapporto nazionale “Il Pnrr e la povertà educativa” e consulta gli […]
Esercizio #62 | Martedì 13 Dicembre 2022

Il Pnrr per contrastare la povertà educativa

Le misure del piano nazionale di ripresa e resilienza su 3 aspetti chiave: asili nido, edilizia scolastica e riduzione dei divari educativi.