VISUALIZZA
Articoli (330) Esercizi (33) Numeri (1261) Parole (11) Rassegna stampa (259) Eventi (19)

Il ruolo centrale degli insegnanti nella comunità educante #conibambini

Qualsiasi politica di contrasto della povertà educativa non può prescindere dal ruolo fondamentale svolto dagli insegnanti. Approfondiamo alcuni aspetti sul profilo e la condizione dei docenti delle scuole italiane, anche nel confronto internazionale.

Il ruolo degli anziani e le differenze generazionali nella povertà #conibambini

In un paese che sta progressivamente invecchiando, le persone anziane rappresentano spesso anche una vera e propria forma di welfare familiare. Un contributo fondamentale che in tanti casi supplisce alla carenza di servizi, specialmente in alcune aree del paese.

L’importanza dell’offerta culturale del territorio per bambini e famiglie #conibambini

L'Italia è uno dei paesi con il patrimonio culturale più esteso al mondo, eppure la quota di giovani che vi ha accesso è inferiore alla media Ue. Ecco perché è importante valorizzare l'offerta di musei e siti culturali rivolta ai minori e alle loro famiglie, insieme alla comunità educante.

Il rientro a scuola e il rischio abbandono scolastico Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo “Gli studenti in Italia e l’impatto ancora forte dell’abbandono scolastico“. 18 […]

Gli studenti in Italia e l’impatto ancora forte dell’abbandono scolastico #conibambini

In questi giorni milioni di ragazze e ragazzi rientrano a scuola dopo le vacanze estive. I dati mostrano come il rischio di abbandono scolastico precoce sia ancora molto concreto nel nostro paese, soprattutto nelle maggiori regioni del mezzogiorno.

Le competenze alfabetiche degli studenti in Italia #conibambini

Capacità come leggere e comprendere un testo, o esprimersi in modo appropriato, sono fondamentali nel determinare il livello di competenza degli studenti e le loro opportunità future. Un focus sulla situazione attraverso i dati Ocse-Pisa e i punteggi Invalsi in italiano.

Quali sono i fattori di esclusione sociale tra bambini e ragazzi #conibambini

Con la pandemia, la quota di minori a rischio povertà o esclusione sociale in Italia è cresciuta dal 27,1% del 2019 a quasi il 30% del 2021. Approfondiamo quali fattori incidono di più su questo dato. In ultima analisi il livello di istruzione assume ancora un ruolo importante.

Come sta cambiando la partecipazione giovanile in Italia #conibambini

Nonostante i limiti oggettivi posti dalla pandemia, tra ragazze e ragazzi si segnala una notevole voglia di partecipazione e centralità nel dibattito pubblico. Un punto, attraverso i dati, della situazione post-emergenza, anche alla luce delle tendenze demografiche dei prossimi anni.

Le famiglie con figli che non possono permettersi vacanze Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo “Sono le famiglie con più figli a rinunciare alle vacanze“. 51% […]

Sono le famiglie con più figli a rinunciare spesso alle vacanze #conibambini

Nel 2020 è diminuita la quota di nuclei che dichiarano di non potersi permettere le vacanze. Tuttavia il calo è stato asimmetrico: tra le famiglie con almeno 3 figli minori sono ancora più del 40% quelle che devono rinunciarvi.