VISUALIZZA
Articoli (330) Esercizi (33) Numeri (1261) Parole (11) Rassegna stampa (259) Eventi (19)
Esercizio #38 | Venerdì 7 Maggio 2021

La povertà educativa in Emilia Romagna

In Emilia Romagna oggi vivono poco meno di 700mila minori. In una fase segnata dalla pandemia, alcuni dati per capire quanto i diversi territori della regione fossero preparati alle sfide educative poste dall'emergenza Covid: dalla presenza di connessioni veloci alla raggiungibilità delle scuole.

Asili nido, i divari territoriali nell’offerta Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi il report “Asili nido in Italia”. 25,5 posti ogni 100 bambini offerti dagli […]

Giovani che si sentono italiani tra discriminazione e integrazione Hate speech

Vivere da stranieri nel paese in cui sei nato e cresciuto può essere difficile. Una situazione in cui si trova un numero sempre maggiore di minori che da un lato si sentono italiani e dall'altro vivono un contesto fatto anche di discriminazione sia nella vita quotidiana che online.
Esercizio #37 | Martedì 27 Aprile 2021

La povertà educativa in Veneto

La crisi sanitaria ha ostacolato non poco il percorso educativo di ragazzi e ragazze nell'ultimo anno e mezzo. Per capire se nel Veneto opportunità e servizi fossero adeguati per tale sfida, abbiamo analizzato una serie di aspetti, dalla digitalizzazione alla presenza di posti in asilo nido sul territorio.
Esercizio #36 | Martedì 27 Aprile 2021

Asili nido in Italia

I divari nell'offerta sul territorio nazionale, tra mezzogiorno e aree interne.
Esercizio #35 | Mercoledì 14 Aprile 2021

La povertà educativa nel Lazio

Il percorso educativo di bambini e ragazzi rischia di essere ostacolato dalla crisi sanitaria in corso. Per capire se nel Lazio opportunità e servizi educativi fossero preparati a tale sfida, abbiamo analizzato una serie di aspetti, dalla digitalizzazione alla raggiungibilità delle scuole.

La carenza di aree sportive all’aperto nelle città del sud #conibambini

Le aree sportive all'aperto costituiscono un'opportunità importante per i minori che vivono in città. Soprattutto in questa fase di emergenza sanitaria, dove è del tutto vietato fare sport in luoghi chiusi. Un servizio carente in diversi capoluoghi italiani, soprattutto nel sud.

L’inclusione scolastica dei minori con disabilità ai tempi del Covid #conibambini

Sono quasi 300mila gli alunni con disabilità in Italia. Il 26,4% presenta un disturbo generalizzato dello sviluppo, come l'autismo. Bambini e ragazzi il cui percorso di inclusione è diventato più difficile nella fase che stiamo vivendo.

In Italia il titolo di studio dei figli dipende troppo spesso da quello dei genitori #conibambini

La scarsa mobilità sociale italiana ha radici nelle disuguaglianze dei percorsi educativi. Un aspetto già messo in luce in passato, oggi confermato da nuovi dati analizzati dai ricercatori dell'istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche.

Con l’emergenza Covid è tornata a crescere la povertà minorile #conibambini

Le stime preliminari di Istat confermano quanto era purtroppo prevedibile: sale al 13,6% la quota di bambini e ragazzi in povertà assoluta. Da un decennio è ormai stabilmente la fascia d'età più colpita.