VISUALIZZA
Articoli (330) Esercizi (33) Numeri (1261) Parole (11) Rassegna stampa (259) Eventi (19)

Perché la bassa natalità è un problema per il paese #conibambini

Da alcuni anni l'Italia è ultima in Ue per numero di nuovi nati rispetto ai residenti. Una questione che riguarda gran parte del paese: in quasi il 90% dei capoluoghi il tasso di natalità è calato.

Il ruolo della didattica a distanza nei mesi del lockdown #conibambini

Un nuovo studio promosso da Unicef analizza l'esperienza vissuta da minori e famiglie italiane con la Dad. Si conferma l'importanza di dotare le famiglie di connessioni stabili e veloci su tutto il territorio nazionale.

Gli adolescenti e le scelte compromesse Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi il report “Scelte compromesse – Gli adolescenti in Italia, tra diritto alla scelta […]

Le nuove tecnologie per bambini e ragazzi, tra opportunità e rischi #conibambini

Già prima dell'emergenza Covid, i dati mostravano un aumento dell'utilizzo di internet tra i minori. Ecco perché, per essere tale, un investimento educativo sulla digitalizzazione deve comprendere anche un uso corretto e appropriato degli strumenti.
Esercizio #32 | Giovedì 4 Febbraio 2021

Scelte compromesse

Gli adolescenti in Italia, tra diritto di scegliere e impatto della povertà educativa.
Esercizio #31 | Venerdì 22 Gennaio 2021

La povertà educativa in Lombardia

La povertà educativa colpisce in media più il sud che il nord del paese. Ma in un territorio vasto come la Lombardia, servizi educativi e fenomeni sociali variano molto a livello locale, da provincia a provincia e da comune a comune.

Quante opportunità offre la conoscenza delle lingue straniere #conibambini

Conoscere le lingue straniere, e tra queste l'inglese, è il presupposto per comunicare, lavorare, studiare al di fuori del proprio paese (e non solo). Una possibilità che deve essere garantita a tutti fin dall'infanzia, o una parte di giovani sarà tagliata fuori da queste opportunità.

Come sta cambiando il livello di istruzione in Italia #conibambini

I dati pubblicati attraverso il censimento permanente mostrano che il livello di istruzione, nell'arco di un decennio, è aumentato in modo generalizzato nel nostro paese. Ma le differenze restano molto ampie a livello locale.

Il legame tra competenze degli studenti e abbandono scolastico #conibambini

La lotta agli abbandoni precoci parte da quello che ragazze e ragazzi apprendono durante il percorso di studi. Un'istruzione di qualità per tutti, a prescindere dalla condizione di partenza, è la chiave perché nessuno resti indietro.

La condizione abitativa delle famiglie e il rischio di povertà energetica #conibambini

Sono ancora molte le famiglie con figli che non riescono a permettersi di riscaldare adeguatamente la casa. Con conseguenze che incidono sul disagio familiare e sulla qualità della vita dei nuclei.