VISUALIZZA
Articoli (329) Esercizi (33) Numeri (1261) Parole (11) Rassegna stampa (259) Eventi (19)

Perché è importante che i musei siano accessibili per i bambini #conibambini

Musei e luoghi della cultura non sempre sono concepiti per la fruizione da parte dei minori. Alcuni dati per contestualizzare meglio il rapporto tra bambini e musei.

Quanti sono i ripetenti nelle scuole italiane #conibambini

Nel confronto internazionale, l'Italia è poco sopra la media Ocse per la quota di ragazzi che ripetono l'anno. Un dato da monitorare sul territorio, soprattutto nel legame con abbandono e dispersione scolastica.

Il calo del numero di bambini e adolescenti in Italia #conibambini

Se nei primi anni '80 i minori in Italia erano quasi 15 milioni, oggi sono meno di 10. Che dimensione ha la popolazione più giovane nel nostro paese rispetto agli altri dell'Ue? E in quali aree del paese sta diminuendo di più?

Il disagio abitativo nelle famiglie con figli #conibambini

Le spese per l'abitazione sono considerate tra le più onerose per le famiglie che hanno figli. Con conseguenze negative sulla vita dei bambini: case affollate, lontane dai servizi o con problemi. Un punto su alcuni indicatori del disagio abitativo.

Quanto varia la spesa per gli asili nido #conibambini

L'Ue raccomanda che l'accesso ai servizi per la prima infanzia sia reso disponibile a costi sostenibili per le famiglie. Ciò chiama in causa un investimento pubblico sul servizio: vediamo quanto vale.

Perché le iscrizioni a scuola parlano anche di mobilità sociale #conibambini

Il 31 gennaio si sono chiuse le iscrizioni per il prossimo anno scolastico. Approfondiamo il legame tra la scelta del percorso di studi, la condizione di partenza e le prospettive successive.

L’inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole #conibambini

Il diritto all'educazione del minore non può essere compromesso da una disabilità. Ma per garantire questa prerogativa c'è bisogno di servizi diffusi sul territorio.

Cosa dice il rapporto bes sul sistema educativo italiano #conibambini

Anche se su diversi indicatori c'è un miglioramento, è lento l'avvicinamento al resto dell'Ue e rimangono gli squilibri interni al paese.

La presenza di aree gioco nelle zone di espansione edilizia #conibambini

Nelle zone di nuova costruzione o di espansione edilizia più recente si pone il tema dei servizi dedicati ai minori, a partire dagli spazi gioco. Un focus sulla città di Roma.

Quanto incide l’ambiente di provenienza sulle competenze degli studenti? #conibambini

I livelli di apprendimento di chi nasce in una famiglia svantaggiata spesso sono più bassi. Una tendenza che non va considerata inevitabile.