VISUALIZZA
Articoli (16) Numeri (18) Rassegna stampa (2)

Il centro sinistra manca l’obiettivo del 40% delle risorse del Pnrr al sud Mappe del potere

La normativa prevede che il 40% delle risorse del Pnrr con destinazione territoriale sia diretto alle regioni del mezzogiorno. Un obiettivo che deve essere rispettato da tutte le organizzazioni titolari ma che i ministeri guidati da esponenti del Partito democratico faticano a raggiungere.

I politici e le organizzazioni titolari delle misure del Pnrr Mappe del potere

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è di enorme importanza per il rilancio del paese e per questo è cruciale monitorare l'andamento delle misure previste, ma anche le organizzazioni titolari e i politici che le guidano.
Repubblica
11 Aprile 2022

I numeri di due anni di emergenza Covid

Il 31 gennaio del 2020, una delibera del consiglio dei ministri ha introdotto nel nostro paese lo stato di emergenza dovuto al Covid-19. Dopo oltre due anni questo regime finisce. Ne parla Repubblica citando uno dei nostri articoli sul tema.

Chi ha gestito lo stato di emergenza Covid-19 Mappe del potere

Terminato lo stato di emergenza restano ancora molte le cose da fare, ma queste dovranno ora essere amministrate in via ordinaria. Per questo, intanto, è possibile tracciare un primo bilancio relativo proprio alla fase emergenziale.

L’emergenza Covid e il lento ritorno alla normalità Osservatorio atti Covid

Dopo oltre due anni termina lo stato di emergenza in risposta al Covid-19. Ripercorriamo gli eventi principali e le decisioni prese in questo arco di tempo dai governi Conte II e Draghi per fronteggiare l’avanzata del virus.

Si rinnovano i componenti del consiglio superiore di sanità Mappe del potere

A fine febbraio il ministro Speranza ha nominato i nuovi componenti del consiglio superiore di sanità. Tra conferme e volti nuovi, si rinnova un organo che è stato fondamentale nei due anni di pandemia.
Panorama
3 Novembre 2021

I think thank del governo Draghi

Sono diversi i punti di vista da cui si possono osservare sul governo guidato da Mario Draghi. Uno di questi è l’appartenenza dei suoi ministri a think tank e fondazioni politiche.

Continuità e volti nuovi ai vertici dei ministeri Mappe del potere

Lo spoils system prevede che al cambio di governo possano essere cambiati alcuni dei vertici amministrativi dei ministeri. Osservare in che misura e in quali ministeri si sono verificati cambiamenti di questo tipo è utile per approfondire il rapporto tra politica e burocrazia.

Continuità e cambiamenti nella gestione dell’emergenza Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo “Il governo Draghi e la gestione dell’emergenza tra continuità e volti nuovi“. […]

Il governo Draghi e la gestione dell’emergenza tra continuità e volti nuovi Mappe del potere

Al ministero della salute 2 politici su 3 sono stati confermati nel passaggio dal governo Conte II al governo Draghi. A palazzo Chigi invece ci sono stati due cambi al vertice. Curcio è il nuovo capo della protezione civile, mentre il generale Figliuolo ha preso il posto di Arcuri.