VISUALIZZA
Articoli (53) Esercizi (10) Numeri (133) Parole (10) Rassegna stampa (47) Eventi (2)

Le prospettive della cooperazione tra ristrettezze e impegni internazionali Cooperazione

La legge di bilancio approvata alla fine dello scorso anno non ha tracciato un percorso in grado di portare l'Italia a raggiungere i suoi impegni nel settore dell'aiuto pubblico allo sviluppo. Abbiamo chiesto a Ivana Borsotto quali prospettive vede per il futuro della cooperazione.

Poca cooperazione nella legge di bilancio Cooperazione

Per raggiungere gli obiettivi assunti in sede internazionale l'Italia nei prossimi anni dovrebbe più che raddoppiare le risorse che investe in cooperazione allo sviluppo. Dal disegno di legge di bilancio però non sembra questa la direzione presa dal governo.
Roma
17 Dicembre 2024

Quale cooperazione per un futuro di pace e giustizia

Martedì 17 dicembre parteciperemo all'evento finale del progetto Generazione Cooperazione dove presenteremo la nostra analisi sulle risorse per la cooperazione allo sviluppo nella legge di bilancio.

I secondi fini della cooperazione europea Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi I reali fini della cooperazione europea Ascolta il nostro podcast su Radio […]

I reali fini della cooperazione europea Cooperazione

Oltre a presentare i dati sull'aiuto gonfiato, quest'anno il rapporto AidWatch sottolinea il rischio che alcune forme di aiuto rispondano più alle esigenze dei donatori che a quelle di chi l'aiuto lo riceve.

In un mondo sempre più instabile le risorse per la cooperazione ristagnano Cooperazione

Dai dati preliminari Ocse relativi al 2023 emerge che nei paesi donatori l'aiuto pubblico allo sviluppo è rimasto sostanzialmente invariato rispetto all'anno precedente. L'aiuto gonfiato si è leggermente ridotto, attestandosi comunque al 13,8% del totale.

Torna a ridursi il contributo italiano alla cooperazione allo sviluppo Cooperazione

Quanto emerge dai dati preliminari Ocse è che nel 2023 il contributo italiano alla cooperazione allo sviluppo si è ridotto. Il rapporto Aps/Rnl è sceso allo 0,27% e l'aiuto genuino è diminuito del 17%. Mentre la spesa per rifugiati continua ad aumentare.

Il piano Mattei e lo stato della politica italiana di cooperazione Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi il rapporto Chiari e scuri della cooperazione italiana Ascolta il nostro podcast […]
Esercizio #70 | Giovedì 15 Febbraio 2024

Chiari e scuri della cooperazione italiana

La politica italiana di cooperazione allo sviluppo, le risorse destinate ai paesi africani e come tutto questo si inserisce nel contesto del piano Mattei.

Il bilancio della cooperazione e gli obiettivi della campagna 0,70 Cooperazione

Per rispettare gli impegni assunti in sede internazionale, nei prossimi anni l'Italia dovrà considerevolmente aumentare i propri stanziamenti in materia di cooperazione allo sviluppo. Abbiamo chiesto il parere di Ivana Borsotto sulla base della legge di bilancio recentemente approvata.