VISUALIZZA
Articoli (66) Esercizi (3) Numeri (109) Parole (1) Rassegna stampa (13) Eventi (1)

In Italia ampi divari di genere nell’apprendimento delle Stem #conibambini

Nell'ultima rilevazione Ocse-Pisa, l'Italia è risultata il paese con i divari di genere più ampi negli apprendimenti in matematica. Una dinamica che le comparazioni internazionali e interne indicano come tutt'altro che scontata, strettamente connessa al ruolo degli stereotipi di genere.

Le competenze degli studenti in Italia nel primo test Pisa dopo il Covid #conibambini

Il primo test Ocse-Pisa dopo la pandemia ha indicato un crollo delle competenze a livello internazionale. Per l'Italia le maggiori criticità in matematica. Continuano a pesare i divari interni, che restano il vero problema nazionale e sono alla base del ritardo rispetto agli altri paesi.

L’impatto di lungo periodo della pandemia sull’insegnamento a scuola #conibambini

L'emergenza Covid ha inciso su metodi didattici e modalità di insegnamento, con effetti non necessariamente di breve termine. Rendendo ancora una volta evidente quanto sia importante investire sugli insegnanti e sulla loro formazione.

I divari nelle competenze alfabetiche dei bambini Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “La crescita dei divari nelle competenze alfabetiche dei bambini“. Ascolta il nostro […]

La crescita dei divari nelle competenze alfabetiche dei bambini #conibambini

L'ultima rilevazione internazionale sulle competenze in lettura nelle scuole primarie mostra un quadro di luci e ombre. L'Italia è sopra la media, ma il peggioramento rispetto al pre-Covid è significativo e rimangono ampi i divari territoriali.
Repubblica
27 Agosto 2023

Le aule informatiche nelle scuole piemontesi

Rispetto all'informatizzazione e alla digitalizzazione delle scuole italiane abbiamo pubblicato di recente un approfondimento, oggi ripreso dall'edizione torinese di Repubblica.
Repubblica
24 Agosto 2023

Gli studenti appartenenti a famiglie svantaggiate

Il 12% degli studenti in famiglie economicamente svantaggiate non hanno raggiunto competenze adeguate lo scorso anno. Una percentuale maggiore rispetto ai coetanei di famiglie benestanti. Ne parla Repubblica.

Nelle aree periferiche meno competenze digitali e aule di informatica #conibambini

Rispetto ai coetanei di altri paesi Ue, i giovani italiani raggiungono con minore frequenza un livello di competenze digitali adeguato. Il ruolo di scuola e comunità educante è centrale per migliorare la situazione.

Le competenze inadeguate alimentano il fenomeno dei neet #conibambini

Anche dopo la pandemia, l'Italia resta uno dei paesi Ue con più giovani che non studiano, non lavorano e non sono in formazione. Un fenomeno che spesso trova origine in basse competenze e apprendimenti da parte di ragazze e ragazzi.
Corriere del Mezzogiorno
15 Giugno 2023

La popolazione studentesca nelle province campane

In questi giorni sono oltre mezzo milione i giovani ad affrontare gli esami di maturità lungo tutta la penisola. Il Corriere del Mezzogiorno parla della situazione in Campania riprendendo il nostro ultimo articolo sul tema.