L'aumento medio delle temperature determina un incremento dei giorni estivi e delle notti tropicali, con conseguenze sull'ambiente e sulle attività umane.
La perdita di biodiversità, causata dal cambiamento climatico e capace di acuirne gli effetti avversi, è un problema molto sentito, soprattutto tra i più giovani. Per tutelarla, è importante monitorare non solo le singole specie ma anche lo stato dei loro habitat.
Tra i fondi destinati dal Pnrr alla transizione ecologica, 27 milioni di euro saranno stanziati per l'acquisto di eco-compattatori, ovvero macchinari per il riciclo di bottiglie di plastica. Gli imballaggi di plastica hanno infatti un peso significativo nell'inquinamento urbano.
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai al glossario “Che cosa sono le tasse e le imposte ambientali“. 50,2 […]
Negli ultimi anni, la lotta contro i cambiamenti climatici e per la tutela dell'ambiente è diventata uno dei principali temi oggetto di dibattito pubblico e del confronto politico nazionale e internazionale. Merito soprattutto della mobilitazione dei più giovani su questo fronte.
Il piano nazionale di ripresa e resilienza prevede un investimento pari a 1,9 miliardi di euro per il rinnovo in senso ecologico degli autobus nei grandi comuni. Ma quanti sono ad oggi gli autobus a basse emissioni e come sono distribuiti nel nostro paese?
Il biossido di azoto (No2) è pericoloso sia per l'ambiente che per la salute umana. Rispetto a 30 anni fa, le emissioni si sono ridotte ed è quindi diminuita la quota di popolazione esposta, ma sono ancora molti i comuni italiani che superano i limiti stabiliti dall'Oms.
Nelle grandi città sono particolarmente alti i livelli di inquinamento atmosferico e consumo di suolo. La forestazione costituisce un efficace strumento per rigenerare l'ambiente urbano, contrastare il cambiamento climatico e migliorare la qualità della vita dei residenti.
Il particolato fine, o Pm2.5, è la sostanza inquinante emessa dalle attività di matrice antropica che ogni anno causa il maggior numero di decessi. In Italia, è soprattutto il nord a esserne colpito.