VISUALIZZA
Articoli (179) Esercizi (4) Numeri (427) Parole (19) Rassegna stampa (58) Eventi (6)
Esercizio #66 | Giovedì 22 Giugno 2023

Agricoltura oggi: sfide per il futuro

L'agricoltura sta affrontando una serie di sfide senza precedenti, da un punto di vista demografico, tecnologico e climatico. Sfide che necessitano in primo luogo di risposte politiche, a livello globale ed europeo come anche a livello nazionale e locale. Il Pnrr rappresenta una partita particolarmente importante da giocare.

Il mare italiano necessita di maggiore protezione Ambiente

Il mare ospita ecosistemi ricchi di biodiversità, ma subisce gli effetti della presenza antropica e dei cambiamenti climatici. Per questo è importante tutelarlo.

La transizione ecologica dipende in larga parte dalle terre rare Innovazione

Le terre rare sono materiali critici, fondamentali per la transizione ecologica e digitale ma che presentano una serie di problematiche. La domanda è destinata ad aumentare nei prossimi anni e la dipendenza dall'estero è forte.

La tutela della biodiversità Ambiente

La perdita di biodiversità acuisce gli effetti dei cambiamenti climatici e preoccupa una parte consistente della popolazione italiana. Per tutelarla è necessaria una rete di protezione.

La popolazione esposta al rischio alluvioni Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Le alluvioni hanno un costo umano, economico e ambientale“. Ascolta il nostro […]

Le alluvioni hanno un costo umano, economico e ambientale Ambiente

In Emilia-Romagna si stanno verificando una serie di disastrose inondazioni. Gli eventi idrologici estremi sono uno degli effetti più evidenti dei cambiamenti climatici e nel 2021 nell'Unione europea hanno causato oltre 43 miliardi di euro di danni.

Quanta energia elettrica si consuma in Italia Ambiente

L'andamento di produzione, richiesta e consumo di energia elettrica è cambiato significativamente negli ultimi due anni, soprattutto a causa della pandemia. Ricostruiamo la situazione grazie ai dati pubblicati da Terna, rilevando anche le differenze a livello regionale.

L’inquinamento acustico nelle città italiane Ambiente

L'inquinamento acustico è dannoso per gli ecosistemi e per la salute. Analizziamo i dati raccolti da Istat in riferimento all'anno 2021 sui controlli effettuati, sui relativi superamenti dei limiti e sugli esposti presentati dai cittadini.

La disponibilità di verde pubblico nelle città italiane Ambiente

Ogni anno l'istituto di statistica rileva la presenza di verde nei capoluoghi del paese. A riportare la maggiore incidenza sono quelli del nord-est, che è la zona maggiormente esposta all'inquinamento.

L’impegno dei giovani per l’ambiente e gli spazi verdi nelle città #conibambini

I giovani italiani sono tra i più preoccupati per l'ambiente. La cura del verde urbano può dare un contributo fondamentale in questo senso, ma restano divari nella sua disponibilità. Nelle città del mezzogiorno i metri quadri per minore residente sono molti meno della media nazionale.