VISUALIZZA
Articoli (27) Esercizi (13) Numeri (151) Rassegna stampa (32) Eventi (12)

La sfida dell’alfabetizzazione digitale per contrastare le disuguaglianze #conibambini

Le opportunità offerte dalle nuove tecnologie sono potenzialmente enormi, a patto di saperle padroneggiare. Il ruolo delle scuole per acquisire competenze e consapevolezza è fondamentale, ma restano divari nelle dotazioni informatiche disponibili sul territorio.

La digitalizzazione dell’Abruzzo interno, tra connettività e competenze Abruzzo openpolis

Alcune aree interne riescono a resistere meglio di altre allo spopolamento. Per far questo però è fondamentale saper intercettare le opportunità derivanti dalle nuove tecnologie. Anche in Abruzzo quindi sono indispensabili investimenti in infrastrutture e formazione.

Cosa sappiamo degli investimenti Pnrr per le connessioni veloci #OpenPNRR

Ampliare la platea di persone raggiunte dalla rete ultraveloce era uno degli obiettivi del Pnrr italiano. Con la revisione del piano gli investimenti in questo settore sono diminuiti. Vediamo cos’è cambiato e a che punto sono gli interventi previsti.

L’apprendimento delle competenze digitali a scuola Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “L’uso consapevole di internet e le competenze digitali nelle scuole” Ascolta il […]

L’uso consapevole di internet e le competenze digitali nelle scuole #conibambini

Nonostante l'uso di internet sia ormai trasversale, oltre un giovane su 4 non ha competenze di base nella sicurezza digitale. Il ruolo delle scuole nella consapevolezza sulle tecnologie è fondamentale, ma restano divari nelle dotazioni informatiche disponibili sul territorio.

Le scuole abruzzesi sono indietro su infrastrutture e competenze digitali Abruzzo Openpolis

In Abruzzo il livello delle abilità e la presenza di aule informatiche nelle scuole è al di sotto della media nazionale ed europea. La soglia scende ulteriormente nei comuni più periferici della regione, accentuando il divario tra aree interne e costiere.

La partecipazione dei giovani nelle organizzazioni sociali e nel volontariato #conibambini

Contrariamente ai luoghi comuni, i giovani svolgono attività gratuite in associazioni di volontariato più spesso della media della popolazione. Il contributo di ragazze e ragazzi come agenti di cambiamento è insostituibile.

Nelle aree periferiche meno competenze digitali e aule di informatica #conibambini

Rispetto ai coetanei di altri paesi Ue, i giovani italiani raggiungono con minore frequenza un livello di competenze digitali adeguato. Il ruolo di scuola e comunità educante è centrale per migliorare la situazione.

Come il Pnrr incentiva la digitalizzazione delle Pa locali #OpenPNRR

Rendere più efficiente e digitale la pubblica amministrazione è uno degli obiettivi perseguiti dal Pnrr. Sono già molti i fondi assegnati, anche a livello locale, per questa finalità.

Gli interventi del Pnrr per la digitalizzazione del Paese #OpenPNRR

L'emergenza coronavirus ha evidenziato come il tema dell'accesso alla rete sia già oggi un elemento imprescindibile per imprese, istituzioni e cittadini. Vediamo quali sono le misure previste e quante risorse sono già state assegnate.