VISUALIZZA
Articoli (74) Esercizi (2) Numeri (175) Parole (12) Rassegna stampa (24) Eventi (4)

Gli effetti del metano sul clima Ambiente

Il metano è, dopo la co2, il principale responsabile del riscaldamento globale. Nonostante sia relativamente facile ridurne le emissioni, il miglioramento è lento e di entità ridotta.

Le infrastrutture per ricaricare le auto elettriche Innovazione

La sostituzione dei veicoli inquinanti con quelli a basse emissioni è considerata fondamentale per la transizione ecologica, ma presenta alcuni ostacoli. Ad esempio le infrastrutture per ricaricare i veicoli, a oggi ancora diffuse in modo disomogeneo tra nord e sud.

Le emissioni di gas serra e gli obiettivi per la neutralità climatica Ambiente

L'accordo di Parigi ha fissato come obiettivo una riduzione delle emissioni di gas serra pari al 40% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. A oggi in Italia il calo ha superato il 26%, ma sono aumentate le emissioni causate dalla gestione dei rifiuti.

Le regioni italiane e l’energia rinnovabile Innovazione

La riduzione delle emissioni passa per la transizione ecologica. In un quadro europeo, anche le regioni possono dare il loro contributo.

La dipendenza dal gas e i consumi energetici Innovazione

Il nostro paese è ancora fortemente dipendente dalle importazioni di energia, soprattutto di gas. Per questo motivo, il ministero della transizione ecologica ha introdotto una strategia per contenerne i consumi.

Ancora troppo cibo viene sprecato Ambiente

Lo spreco di cibo è un fenomeno di rilevanza globale, con forti conseguenze ambientali. In Italia si producono molti rifiuti di origine alimentare soprattutto a livello domestico, con un aumento significativo nell'ultimo decennio.

Le frane, un rischio concreto per l’Italia Ambiente

L'Italia è uno degli stati europei caratterizzati da maggiori aree a rischio franoso. Questi eventi incidono sull'ambiente e sull'uomo.

Le problematiche ambientali e la qualità della vita Ambiente

Istat misura l'aspetto qualitativo dell'impatto dei cambiamenti climatici sulla quotidianità. Dal 2019 al 2021, è diminuita lievemente la preoccupazione a riguardo, ma è aumentata la soddisfazione per la situazione ambientale della propria zona di residenza.

L’impegno ecologico delle aziende alimentari, tra promesse e realtà Ambiente

Gli imballaggi in plastica sono nocivi per l’ambiente e ridurli è uno degli obiettivi ambientali dell’Ue. Di conseguenza molte aziende negli ultimi anni hanno avanzato promesse in questo senso, tuttavia non sempre mantenute.

Consumo di suolo e urbanizzazione Ambiente

L'aumento delle aree urbane è una delle cause principali dell'aumento dell'occupazione artificiale del suolo. Questa tendenza è evidente nei paesi europei, compresa l'Italia.