VISUALIZZA
Articoli (156) Esercizi (18) Numeri (427) Parole (7) Rassegna stampa (79) Eventi (2)

I giovani e i centri di aggregazione Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi il report dell’osservatorio povertà educativa #conibambini “Giovani al centro“. 13,5% dei giovani […]
Esercizio #53 | Martedì 18 Gennaio 2022

Giovani al centro

I centri di aggregazione in Italia, tra politiche giovanili e contrasto della povertà educativa.
Esercizio #52 | Martedì 11 Gennaio 2022

Stem, una sfida per l'Italia

L'importanza delle scienze e delle tecnologie nel mondo di oggi e i divari sociali, territoriali e di genere da ridurre nel loro apprendimento.

L’impatto della condizione di neet sull’autonomia dei più giovani #conibambini

Rispetto alla media Ue, i giovani italiani lasciano più tardi il nucleo familiare. Una tendenza sulla quale incidono numerosi fattori, ma su cui ha un ruolo anche l'inserimento in percorsi di istruzione e formazione, in uno dei paesi europei con più neet.

Perché è necessario sviluppare le mense scolastiche in Italia #conibambini

Il servizio di refezione nelle scuole ha un ruolo di educazione alimentare, garantisce pasti sani ed equilibrati e facilita il potenziamento del tempo pieno. Aspetti fondamentali per i bambini, i ragazzi e le loro famiglie.

I divari generazionali e la spesa per famiglie e bambini in Italia e in Ue #conibambini

La condizione economica di bambini e famiglie è peggiorata negli ultimi anni. In conseguenza delle crisi si è allargata la distanza tra generazioni nel livello di povertà assoluta. Un focus sulla spesa destinata a famiglie e minori da parte dell'Italia e degli altri stati Ue.

La sfida del federalismo fiscale per ampliare i servizi sociali Finanza locale

La funzione sociale dei comuni è stata oggetto di un profondo cambio metodologico nel sistema di federalismo fiscale, che mira a ridurre gli ampi divari di spesa e di offerta di servizi sociali sul territorio.

Quanto varia la spesa in istruzione tra i paesi europei #conibambini

Nell'uscita dall'emergenza Covid, l'istruzione sarà una variabile sempre più decisiva, anche per questo oggetto di nuovi obiettivi europei nel contesto post-pandemico. Un focus sulle nuove sfide e sul livello attuale di spesa in educazione in Italia e in Ue.
Esercizio #50 | Venerdì 3 Dicembre 2021

Diritto incondizionato

L'inclusione dei minori con disabilità, tra la rimozione delle barriere sociali e culturali e il superamento di quelle architettoniche.
Esercizio #48 | Martedì 23 Novembre 2021

Violenza di genere

Quando si parla di violenza di genere è necessario basare il dibattito sui dati per non relegarla a una dimensione episodica, basata su singoli casi di cronaca. Abbiamo ricostruito il fenomeno attraverso i dati su femminicidi, reati spia e segnalazioni al 1522 da parte delle vittime di violenza.